DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] diplomatici, come nel giugno del 1701 quando fu inviato a Ferrara per rassicurare il legato pontificio, cardinale Astalli, che le truppe imperiali che transitavano nel Ferrarese avrebbero rispettato la neutralità dello Stato della Chiesa. Nel 1703 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] movimento, ma Enrico VII nominò. poco tempo dopo, vicario imperiale di Reggio Spinetta Malaspina il quale, una volta preso il da Passerino Bonacolsi. Lo stesso anno venne nominato dal legato pontificio rettore della città di Bologna.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] ricordati dal Compagni, i quali erano stati invitati dal cardinal legato Niccolò da Prato a recarsi a Firenze per trattare una corredo di tende da accampamento completo di un ricco padiglione imperiale e valutato 4.000 fiorini d'oro. Il C ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] le difficili tappe della sua marcia, sino all'incoronazione imperiale in Roma il 29 giugno 1312. Nel frattempo aveva rispettò i suoi impegni di pagamento nei confronti del cardinal legato Bertrand du Poujet e fu minacciato di deposizione per opera ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] città, al cui ambiente egli dovette però rimanere legato, dal momento che nel febbraio del 1192, in diplom. della Repubblica di Genova dal MCLXIIII al MCLXXXX, II, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, ibid., LXXVII, vol. II, p. 325; Notai ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] di Giovan Paolo Coraggio - era a Bruxelles presso la corte imperiale. Da Ratisbona nell'agosto dello stesso anno il C., nuovo viceré, Pedro de Toledo, al quale più tardi fu legato da grande familiarità e perfetta uniformità di vedute e di intenti. ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] 1823, pp. 161 s.) e il B. ottenne il titolo di vicario imperiale per la città.
Rientrato in Germania Ludovico il Bavaro (1330), il B 1355, il 19 settembre di quell'anno concluse con il legato un accordo in base al quale venivano cancellati i processi ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Rho
Maria Luisa Marzorati
Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] inviava in sede il pallio per mezzo del suo legato Armanno cardinale dei Santi Quattro Coronati. In altre lettere a Milano non si fece più sentire la voce di quel partito imperiale che aveva accettato da Enrico la nomina di A. La metropoli lombarda ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] l'esercito imperiale alla campagna della Marna, che si concluse con la pace di Crépy. Nel 1547, dopo l'uccisione del duca di Parma molte polemiche, tanto che il 18 apr. 1585 il cardinal legato G. B. Castagna reintegrò i senatori nel loro incarico, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] , lottava per il mantenimento del proprio Stato contro il papa, alleato con gli Imperiali.
Di ritorno da Parma il F. prese pertanto stabile dimota a Bologna, presso il legato pontificio G. Dondini. La sua permanenza a Bologna si protrasse per molti ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...