BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] appare infatti sempre accompagnato dal titolo di "legum doctor" o di "leg. decret. Doctor", e "iudex iensis" viene definito in un atto titolo specifico di protector civitatis - il vicario imperiale Ghisalberto Suardi. Nel corso di essa fece riattare ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] Colombo, G. Taverna e di A. Pezzana, ai quali fu legato da vincoli d'amicizia e affinità di studio.
Iscritto con il nome . 1895, pp. 513, 523-527; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901, pp. 40, 52 s., ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] Pietro, passato poi al figlio Modesto, al quale fu molto legato e che continuò a dedicarsi a studi letterari.
Nel 1413 agli storici greci, romani dell’età repubblicana e poi imperiale, scrittori di epitomi, cronache, opere cosmografiche, fino a ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] (1324); capitano del popolo a Pisa (1327), e quindi vicario imperiale in quella stessa città per conto di Ludovico IV il Bavaro (dall , pur esule dalla sua patria", si sarebbe a lui legato "di quella stretta amicizia, per cui divenne celebre" ( ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] faceva parte del Collegio dei dodici.
Già in precedenza era stato legato a C.I. Frugoni, del quale si disse poi allievo, tentativo di restituire lustro all'accademia, che in una Roma imperiale investita dell'immagine e della funzione di "centro di ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] l'equilibrio europeo. Confuta gli scrittori di parte imperiale e rifiuta l'investitura come illegittima. Egli mette infatti fra diritto pubblico e diritto feudale, e come il sovrano sia legato al primo e non al secondo.
Naturalmente, con la venuta ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] la corte, dalla fine del 1526 all'autunno del 1529 come legato papale, ed è del tutto verosimile che in questo triennio il F pp. 117 s.; L. Delisle, Le cabinet del manuscrits de la Bibliothèque Impériale, I, Paris 1868, pp. 151 s., 156 s.; J. Zeller, ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] costituzione dell'adunanza roveretana, anche la protezione imperiale. Sette anni più tardi (1759), il modello 1761, gli affidò i propri manoscritti da riordinare insieme con un legato di 800 ragnesi da destinarsi alla loro pubblicazione (Broll, p ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] si riteneva fossero stati elaborati a difesa dell'antipapa, per riferirli a un più ampio contesto legato all'episcopato tedesco e alla causa imperiale (Capitani; Dolcini; Heidrich; Robinson). La citazione nel De scismate (il riferimento, a p. 565, è ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] a Vienna, presso la corte imperiale, dove fu insignito del titolo di cavaliere dell'Ordine della croce imperiale; poi, dall'estate 1753 scorcio degli anni Settanta, lo troviamo nei pressi di Mantova, legato al conte G. d'Arco: F. Venturi segnala, ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...