La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] del IV sec. a.C. la lega coniava una moneta federale, legata alla zecca di Opunte; le modalità e i caratteri di queste dall’arcaismo fino al periodo bizantino. In particolare, in periodo imperiale O. è l’unica città della Locride a coniare moneta e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] Cristo nel 35 d.C. ad Antiochia durante l’inchiesta del legato di Siria Vitellio sui fatti della passione e martirio di s. sorgere precocemente il problema del rapporto fra il potere imperiale e il potere vescovile espresso nel vertice papale. Nel ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] paese. Esso pose in tal modo le premesse di un primato imperiale destinato a durare per secoli.
Le due rivoluzioni inglesi e reddito.
Un altro sviluppo interno di grande importanza fu legato alla questione irlandese, che fu almeno in parte risolta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] un procuratore; con Traiano il governatore ebbe la carica di legato di rango pretorio e la capitale fu insediata a Perinto.
non si sa bene quale fosse la portata degli interventi imperiali. Regolare anche l’impianto della Colonia Ulpia Serdica (Sofia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] , aperti a partire dall’età etrusca fino a quella romana imperiale, consentivano anche la navigazione endolagunare.
A. dovette sorgere agli ed epigrafica. Lo sviluppo di A. è probabilmente legato all’allevamento e ai commerci, agevolati dalla sua ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] di questi originari nuclei abitati vicani sino in età imperiale risulta testimoniata dalle fonti epigrafiche, come appare ad segni di un generalizzato degrado degli edifici pubblici probabilmente legato anche agli effetti del terremoto del 346 d.C.: ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] (cavalli e bovini). Almeno quattro ville rustiche attestano la vitalità di questo territorio ancora in età imperiale. Alle acque sono legati due imponenti monumenti di questo periodo: la cisterna a piccoli vani voltati della villa delle Camerelle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] attività quotidiane. Si ignora a chi fosse dedicato il tempio legato al complesso termale, ma alcune iscrizioni che menzionano Apollo, Apocalisse; tale disposizione sembra mutuata dal palazzo imperiale di Costantinopoli.
La volontà del principe di ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] a quest’ultima una rilevante autonomia entro la compagine imperiale. La duplice monarchia ebbe vita breve e si dissolse affermò tra il 1947 e il 1949 un regime comunista strettamente legato all’Unione Sovietica.
Dopo la morte di Stalin (1953) ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...