DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] partì da Milano per Lodi diretto a Bologna presso il legato pontificio de Pelagrue al quale chiese protezione. Questi, non il D. si era potuto da poco riappropriare in seguito a delibera imperiale. Il 5 luglio 1311, comunque, il D. si trovava in ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] 29 e il 30 giugno vi furono le due ultime udienze imperiali. Kangxi disse al M. che era scontento di lui, e A fatal clash of wills: the condemnation of the Chinese rites by the papal legate C.T. M. de T., in Monumenta Serica, monograph series, XXXIII ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] 26 genn. 1547 arrivò a Ulm, dove soggiornava in quel momento la corte imperiale, e, d'accordo con il nunzio G. Verallo, il 27ebbe il la morte di Enrico VIII avvenuta il 28 genn. 1547. Il legato si era già messo in viaggio, ma non si allontanò troppo ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] in contatto con il cardinale F.G. Commendone, suo amico e legato a corte: riuscì in questo modo a ottenere i primi risultati diplomatici che facilitarono il riconoscimento imperiale del titolo, avvenuto soltanto nel 1575 con il successore di Cosimo ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] Fiandre. Nella circostanza, il L., notoriamente legato alle istanze controriformistiche facenti capo alla S. Sede del 1582 ad Augusta, dove era convocata la Dieta imperiale, fornendo ulteriore prova delle sue ormai consolidate capacità diplomatiche ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] alla corona ungherese e gli garantiva contemporaneamente la successione in Boemia. Il cardinal legato Giovanni Garcia Millini, inviato da Paolo V come mediatore alla corte imperiale, giunse a Praga soltanto all'inizio di luglio, e quando ne ripartì ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] italiano. In ossequio alla tradizionale politica familiare fu legato sin dalla giovinezza agli Asburgo, sia del ramo scioglimento anticipato della Dieta. Non fu trattata la questione della successione imperiale.
Il 9 agosto il M. prese la via di casa ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] spicca il nome del C., che però era personalmente legato al governatore A. Nicolini e veniva unanimemente considerato come un zona, assieme a suo firatello Iacopo che, con il cugino Imperiale, era uno dei maggiori esperti senesi di arte bellica. Per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] l'assetto della Marca anconitana. Inviato nelle Marche come legato della Sede apostolica al fianco del cardinale Cencio Savelli, del legati, ebbe un primo epilogo nell'estate del 1199, con il giuramento di fedeltà da parte del siniscalco imperiale ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] .
L'invio del C., uno dei maggiori esponenti della Curia, non mancò di insospettire gli Imperiali che temettero il rafforzamento del partito dei legati e il trionfo del progetto di sospendere il concilio da essi patrocinato e condiviso dal papa ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...