CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] secolo, insignita con diploma imperiale del 1744 del titolo marchionale; alla morte della madre, ultima del proprio casato, ne il più importante di questi nuclei era certo quello torinese, legato all'Unione sociale del barone Romano Gianotti. Fu il ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] lontano da Bologna si dovrà pensare che il D. abbia legato con stabilità il proprio nome allo Studio dove tenne lezione d'identità con Roffredo, c'è la pretesa autorizzazione imperiale per il commento alla pax Constantiae;c'è il raffazzonamento ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] pontificia. A tal fine egli, fino alla morte dei legati Gonzaga e Seripando (marzo 1563), fece da traitd'union tra Gonzaga, il cardinale nipote Borromeo e gli ambasciatori imperiali, divenendo elemento di raccordo tra i curialisti e i riformisti ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] due mesi a Haguenau in Alsazia e partecipò alla Dieta imperiale che vi era stata indetta. Qui incontrò per la prima di viceprotettore per gli Stati ereditari; dal 1560 al 1564 fu legato nelle Marche (il collegio dei gesuiti sorto a Macerata nel 1561 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] 251 s.; Loffredo, 2011, pp. 100 s.). Più strettamente legato agli interessi letterari di Martini e dei suoi amici (Benedetto Varchi, , 1995, pp. 35 s.).
Come in un trionfo imperiale, teorie di figuranti accompagnano Cosimo I vittorioso e Minerva con ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di ottenere la creazione per se stesso della carica di legato permanente per l'intera Chiesa francese. D'altra parte la diede motivo per una duratura profonda diffidenza tra la corte imperiale e quella di Baviera. Ma anche il prestigio personale del ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] questo, per i margini tanto ampi che venivano accordati al legato papale, l’oligarchia del Regno si prese un anno ristabilire la normalità. A Roma, il 4 febbraio 1111, una delegazione imperiale raggiunse un accordo. Il 9 febbraio a Sutri si saldò l’ ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] pronunziata dagli arbitri in Asti il 12 settembre successivo, alla presenza del cardinal legato e di Guizardo Fracti, "per autorità apostolica e imperiale publico notaro" incaricato di stendere l'atto relativo: il Comune di Domodossola doveva ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] anche suo interesse preferire, almeno, l'investitura papale a quella imperiale.
Gli ultimi patetici tentativi in proposito, l'E. li , di cui l'amico era promotore.
L'E. fu inviato legato in Romagna, dove giunse il 31 genn. 1755. A Ravenna riprese ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] cittadina per rafforzare la difesa della città contro l'armata imperiale. Malgrado le diffidenze dei moderati, la proposta del G. disapprovò la sua esautorazione e seguitò a rimanergli legato). Rimase segretario dei Dieci, pur non condividendo la ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...