CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] . di Firenze (II X 31).
La fama del C. fu soprattutto legata ad un'opera in prosa latina di carattere storico volta a ricostruire le che si muoveva fra la città elvetica e la corte imperiale. Nell'agosto del medesimo anno, mentre era commissario ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] il papa risaliva da Pisa a Genova e i suoi legati raggiungevano la Francia, re Luigi VI, che ancora non contro di lui. I. II, rimasto senza l'appoggio delle milizie imperiali, non poté resistere che poche settimane e fu costretto ad abbandonare ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] dopo la nomina di Giovanni II Paleologo, marchese del Monferrato, a vicario imperiale per la città e il territorio di Pavia (3 giugno) e signore di Ferrara, ma anche dei buoni rapporti che lo legavano ancora in quel periodo a Carlo IV. Del resto l' ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] Dal 1509 al 1515 esercitò il mestiere di soldato nelle truppe imperiali con cui partecipò ad alcuni fatti d'arme come la il D. ad accompagnarlo e questi non poté rifiutare perché legato da antica amicizia alla famiglia del vescovo: i reali motivi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] capitano: assaltò di notte e prese Verolengo, affrontò gli imperiali tra San Germano e Santhià e quindi a Chivasso. Conclusa essi appresso la Maestà Vostra" (Archivo General de Simancas,Estado, leg. 1212, f. 90). Il B., pertanto, pur restando ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] e di conferire l’investitura canonica ai vescovi di nomina imperiale, occupò nuovamente Roma nel febbraio 1808 – proiettò Pacca provincia di Marittima (1832) assunse il titolo di legato al posto di quello di governatore di Velletri tradizionalmente ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] Parigi a quella di Roma di assegnare a Venezia il legato di 200.000 scudi lasciato dal cardinale Mazzarino per la per la successione polacca, se non di distogliere la corte imperiale da quello che stava per essere l'effettivo teatro dell'azione ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] Trento il B. fu inviato a Roma (17 ag-24 sett.) dai legati per chiarire col papa le questioni insorte in merito all'apertura del concilio. il 15 giugno a Francesco Vargas, l'autorevole oratore imperiale (Monumenti I/1, 112-113).Sin dalle primissime ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] corpo di spedizione che stava da tempo assediando la città imperiale. Marin Sanuto e, forse sulla sua scorta, il Fabretti mostra le proprie capacità e anche il proprio senso tattico è legato all'avventura italiana di Carlo VIII, e in particolare alla ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] Consiglio degli ottanta, a una pratica convocata nell'imminenza dell'ingresso in territorio toscano delle armate imperiali, cui anche i Medici avevano legato le loro speranze di riconquista del potere.
In quell'occasione il G. si propose, nonostante ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...