ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] il diritto della sua Chiesa.
Dal 23 maggio 1125 la sede imperiale, vacante dopo la morte di Enrico V, era contesa tra e l'antipapa Anacleto II. Costui, subito dopo l'elezione, volendo legare a sé la metropoli lombarda ed il suo presule, pensò bene di ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] del Velino e fu seguito il suo consiglio. Nel 1787 il cardinale legato di Urbino chiese il parere del B. sul porto di Senigallia. Anche vani: il 25 giugno 1805 Napoleone emise il decreto imperiale relativo alla immissione delle acque del Reno nel Po. ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] in Siena il 20 febbr. 1479 e sconfiggendo il nemico a Poggio Imperiale ed all'assedio di Colle. Nell'anno seguente il pericolo turco e la , dai baroni profughi in Francia e dagli stessi circoli legati a Venezia, di cui A. fu costantemente nemico, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] un rafforzamento del potere in chiave signorile legandolo a più definiti nuclei territoriali.
L'area . 72-78; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, I, a cura di C. Imperiale, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVII, Roma 1936, doc ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] diritti di cittadino francese ed il titolo di principe della famiglia imperiale; fu decorato con la gran croce della Legion d'onore e , riprese la sua vita di decoro e di lusso, legandosi alla cugina duchessa Lante Della Rovere, vedova del compagno d ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] alla scuola di D., al quale continuò a rimanere profondamente legato. Nella sua Rhetorimachia, composta a Parma tra il maggio di Parma permetteva di accedere alle cariche della corte imperiale, come era avvenuto per Anselmo da Besate. L'insegnamento ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] la sua presa di potere (primi mesi del 591), si era legato al duca di Spoleto Ariulfo, allora in lotta contro i Bizantini a causa della posizione di rilievo che il sistema imperiale riconosceva ai vescovi nel mondo tardoantico. Non sappiamo quali ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] i suoi antenati avevano posseduto al tempo dell'incoronazione imperiale di Federico II (1220), annullando le concessioni disposte armi e cavalli per un periodo di tre mesi l'anno. Il legato veniva inviato dal papa ad assegnare i castelli al F., che ne ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] che la consacrazione fosse differita per attendere il consenso imperiale. Manca nel Liber pontificalis la sua biografia; dal che, forse, era ad essa legato da vìncoli di parentela. Non sembra invece che le fosse legato B., ma, per il timore dell ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] piena prova della sua abilità politica: fu, infatti, scelto come legato in Inghilterra il 4 maggio 1265. Partito, però, nell'estate, la loro missione politica di affermazione dell'autorità imperiale, avevano esteso la loro attività, oltre che ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...