DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] , fu nominato contemporaneamente camerlengo del S. Collegio e legato di Romagna. Giunse a Ravenna, per esercitare questo ufficio e il cavolo" ma tale tuttavia da permettere alla corte imperiale di considerare il D. come "aderente" alla decisione di ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] aveva ricevuto da Stefano II il titolo di patricius Romanorum, legato al suo ruolo in difesa di Roma e del Papato. in perpetuo le prerogative e gli ornamenti cerimoniali della maestà imperiale, la stessa città di Roma e addirittura la sovranità su ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di San Filippo e Sorso, nominato nel novembre 1837 legato della provincia con facoltà straordinarie anche per Bologna, Ferrara commercio, fra cui quello di libero scambio con la Francia imperiale, e al tentativo di risolvere la questione di Venezia; ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] . 1311, originati dal comportamento, ritenuto vessatorio, dei cancellieri imperiali inviati da Arrigo VII (Historia, capp. XIX, XXIV- più riprese e in settori diversi. Il C., legato ai Lambertenghi, aderisce al partito visconteo, o comunque diventa ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] di frutta (Casale, 1991). Databile al periodo fiorentino, sebbene non legato al rapporto della G. con i Medici, sembra essere anche il Pitti) che vennero collocate nella villa di Poggio Imperiale dove li ricordano gli inventari medicei di fine ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] (strinse allora importanti contatti con esponenti della corte imperiale e nel 1634 acquistò il feudo di Livorno, un convento per i padri della Missione. A questa attività era legata anche un’ampia committenza artistica, fra i cui risultati è da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] fino allora e che, prima o poi, gli avrebbe valso la corona imperiale" (Arnaldi, 1967, p. 23). L'ultimo documento che testimonia della il 924 e il 927 Guido di Toscana. Nel 926 i legati del papa ricevettero il nuovo re d'Italia Ugo di Provenza a ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] e con T. Mamiani. Socio corrispondente della francese Società imperiale e centrale di veterinaria nel 1853, nel '59 l XIV legislatura. Schierato con la Destra, fu sempre politicamente legato a M. Minghetti.
Particolarmente attratto dallo studio della ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] Fino al 1798 rimase in Italia, impegnato in attività commerciali legate all'armée, facendo capo, insieme ai Bonaparte, a che impediva al F. e agli altri membri della famiglia imperiale il ritorno in Francia. L'anno successivo un'ordinanza regia ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] ag. 678, Costantino IV sollecitava l'invio a Costantinopoli di tre legati della Chiesa romana, di dodici fra i vescovi dell'ubbidienza di successore di A., Leone II, in attesa della conferma imperiale che giunse solo nell'agosto del 682, la lettera ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...