GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] precedente. Esistono infatti dei lavori che, sebbene ancora legati alla tecnica del tratteggio parallelo, sono per il resto : Dettagli architettonici, desunti ancora dai resti della Roma imperiale, e Vasi ornamentali, di più incerta assegnazione.
Tra ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] uno dei maggiori di tutta la Grecia e legato all'iniziazione a misteri antichi e rinomati quanto a quelli di Eleusi Nonostante la fama e la popolarità del santuario nel periodo imperiale, in quell'epoca furono eseguiti solo restauri di poca importanza ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] .
Contrariamente a quanto è stato detto finora, anche nel periodo romano imperiale la L. ha avuto una sua vita ricca e ben ordinata. Se i maggiori esistenti fuori di Metaponto, ma intimamente legato sia alla città sia alle popolazioni indigene della ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] tanto da farsi raggiungere dalla numerosa famiglia. S'inserì nell'ambiente artistico legandosi d'amicizia a T. Minardi, A. Canova, J. B. da diversi punti di vista, dei resti della Roma imperiale e paleocristiana (ibid., p. 49). Sembra, inoltre, ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] quale fin dal periodo arcaico assume un carattere originale legato alle funzioni della vita cittadina. Solo qualche elemento, piazza distinguono nettamente l'a. greca dal forum romano imperiale, dove i portici servono d'inquadramento al Capitolium, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] periodo paleologo, committenti di rango imperiale, aristocratico e anche episcopale si impegnarono nella formazione dei monasteri bizantini. Un centro culturalmente e politicamente legato a Costantinopoli come Mistrà si arricchì, già a partire ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] -Ščedrin, F.V.I.6); il c.d. tipo ab, legato alle scelte culturali di Adalardo e associato per aspetto grafico e per manuscrits latins du Ve au XIIIe siècle conservés à la Bibliothèque Impériale de Saint-Pétersbourg, 2 voll., St. Petersburg 1910; W.M ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] del C., era tesa soprattutto a non spezzare equilibri difficili: ad esempio, sulla delicata questione della Presenza dei legatiimperiali a Trento, il C., ponendosi in contrasto col papa stesso, sostenne, nell'aprile 1548, le richieste di Carlo ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] l'aspetto militare tattico (essendo il legato della Dacia Superiore e successivamente quello della nel Castello Hunyadi di Timiṣoara.
(Red.Bibl.: Monete traianee: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, p. 294, nn. 70, 71, tav. VIII, 135; ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] la decorazione fu incentrata sul tema della Croce, legato alla ripresa della devozione del sacro chiodo permessa nel tornarono in gioco nel medesimo 1723, quando il maresciallo imperiale Annibale ebbe un ruolo importante nell'assegnazione al G. ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...