Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] sguardo al materiale nel suo insieme, tralasciando sempre il dritto, che resta legato al particolare studio del ritratto, la peculiarità della monetazione imperiale romana sta non solo nella varietà grande dei rovesci, particolarità che essa divide ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] le visioni e i problemi della grande arte, appaiono legate al mondo ionico. Mentre alcuni particolari però (gli di maggiore impegno, quali i ritratti di membri della famiglia imperiale o le rappresentazioni di interesse storico. Mentre nei ritratti ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] Ravenna, il primo insediato laddove sorgeva il Castel Nuovo smantellato dagli imperiali nel 1239 (Vasina, 1985, p. 138), il secondo edificato , 1988, p. 552). Pertanto, nella veste di legato generale d'Italia, il figlio di Federico II potrebbe essere ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] ) così come la successiva storiografia locale, ha ritenuto che fosse stata elevata la magione imperiale, rasa al suolo dal cardinale e legato pontificio Raniero Capocci subito dopo la morte dell'imperatore Federico II (1250). Inoltre la tradizione ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] (1972, p. 50, n. 1), il preesistente significato, legato forse a riti di fertilità, a cui conferiva nuove valenze mistiche documenta a Bisanzio il definitivo formalizzarsi del repertorio di un'arte imperiale (Iacobini, 1994, p. 282). Due g. ai lati ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] sedili, che compaiono poi l'uno accanto all'altro fino all'epoca imperiale. Anche qui la forma delle gambe è quella che ha più Nei rilievi e nelle pitture il profilo della sedia è legato colla posizione frontale delle gambe, in maniera che queste ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] 251 s.; Loffredo, 2011, pp. 100 s.). Più strettamente legato agli interessi letterari di Martini e dei suoi amici (Benedetto Varchi, , 1995, pp. 35 s.).
Come in un trionfo imperiale, teorie di figuranti accompagnano Cosimo I vittorioso e Minerva con ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] lavori per il duca, purtuttavia egli non era legato ufficialmente alla corte.
Nel 1473 a un "magistro soci ricevettero pagamenti ammontanti alla cifra sbalorditiva di 2.800 scudi (13.720 lire imperiali; cfr. ASMN, Not. G.A. Maestri, f. 3261, 2 dic. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] inserito in un filone in larga misura derivante da L. Leoni: un ambito quindi prestigioso, direttamente legato alla committenza imperiale e della monarchia iberica, e al tempo stesso profondamente lombardizzato anche grazie ad un artista quale J ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] quel che di meglio seppe creare l'architettura imperiale persiana.
Da un punto di vista stilistico le od altri animali fantastici, nascondono probabilmente un significato zodiacale, legato al mutare delle stagioni. Infine le rosette che ornano a ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...