L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] V sec.), o il riprendere in età carolingia dell’evergetismo imperiale; ma l’accento posto sul ruolo del vescovo soprattutto dal direttamente verificabili, non molti peraltro, in quanto legati all’esistenza di scavi sufficientemente estesi e attenti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] comprendeva l'acquisto del tesorierato e altri eventuali debiti), con un legato al G. di 305.000 scudi, la cessione dell'ufficio , in cui, su verso e recto, sono riprodotti la villa imperiale di Pesaro, il campanile del duomo di Bolzano e il campanile ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] romani (Benoît, 1954). Il secondo tipo fondamentale di figura imperiale equestre si riferisce all'adventus (v.) del sovrano, cioè all'epoca nel mondo bizantino. Questi amuleti erano legati alla figura di Salomone, secondo le tradizioni grande ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] d'anno in anno più sensibile: per esempio, un rito legato ad un definito momento dell'attività agricola, e fissato in un . Dal sec. IV a. C. sino a tutta l'età imperiale non è infrequente il caso, particolarmente nelle città micrasiatiche o del Mar ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] e 24-25 e non all'Apocalisse, mentre Satana, legato, che contempla Cristo vittorioso, evoca più le figure dei avevano invece interpretato tale avvenimento sul modello dell'adventus imperiale. L'immagine di Cristo che attraversa i nembi, preceduto ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] trionfo (es. nn. 7, 14, 43, 57, 150), con rappresentazioni della provvidenza imperiale (es. nn. 43, 57), di sacrifici (n. 27), di esequie ed apoteosi è però di origine carolingia e strettamente legato ai concetti della Renovatio (v. Sopravvivenza ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] rivolti in alto dei filosofi e degli imperatori) è essenzialmente legato ad un altro elemento: la frontalità.
e) La " Questa "frontalità parziale" acquista sempre più importanza nell'arte imperiale romana. Si vede quindi l'effetto che i rilievi ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] economico e la mutata organizzazione sociale dei territorî ex imperiali, si verifica il rapido degradare della rete stradale bronzo, la cui diffusione, varia per età e zone, è legata alla complessa storia della Civiltà dei Campi di Urne.
Tra i ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] fase evolutiva della b. cristiana all'epoca di Costantino bisogna ancora precisare che il cerimoniale cristiano rimane ancora legato ai fasti imperiali e che, per esempio, se il Concilio di Nicea si riunisce nella chiesa principale della città, la ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Tiziano più belli del mondo e smembrato dal Cardinal legato Aldobrandini, dovremmo rivolgerci alla National Gallery di Londra ( Palazzo Reale (1570 circa); a Genova le famiglie Imperiale e Durazzo arredarono con reperti antichi le residenze suburbane ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...