Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] del pronao, alla estremità meridionale del quale era legato il cosiddetto Mausoleo di Galla Placidia. Sempre I millennio, Torino 1953, p. 152 ss.; A. W. Byvanck, I mosaici imperiali di S. Vitale di R., in Corsi di cultura, cit. in bibl., 1958, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] della benedizione, trova ugualmente le sue origini in questa scena imperiale. Benché queste due immagini del potere regale di C. morte (1 Cor. 2, 8; Gal. 6, 14), poteva essere legato all'immagine di C. crocifisso (Parigi, BN, trittico in avorio, sec. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di piccoli centri che s'ingrandiscono nel periodo imperiale fino a diventare grosse borgate, riconoscibili sul 'Italie méridionale et de la Sicile dans l'antiquité: l'histoire et la légende, Parigi 1941; 2a ed. 1957; G. E. Rizzo, Monete greche ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] 'immergeva in un vaso a calice. Alcune di queste forme sono legate, come si è detto, ad un determinato periodo: il cratere sembra che scenda oltre il 285) e poi per tutta l'età imperiale sino alla fine del mondo antico. Atene anche qui, come sempre, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] deposto col rito della incinerazione, mentre il S. è legato al rito dell'inumazione. Tale inumazione può essere anche e nell'Asia Minore, la vera patria dei s. di età imperiale. Il loro indirizzo formale (descritto già circa 8o anni addietro da ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] precedenti. La presenza dello s. anche in fondazioni legate all'Ordine dei Cavalieri Teutonici si documenta nelle figure figurative (animali, creature favolose, motivi dell'iconografia imperiale). Del sistema ornamentale geometrico fanno parte per lo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] dare a questo termine nessun valore etnico, cioè di una arte legata a una determinata stirpe; ma si usa questo termine per indicare che riallaccia la corrente popolare romana di età imperiale ai precedenti del provinciale ellenismo italico).
Sulla ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] (306-337) e con la tetrarchia che il r. imperiale si trasformò e si diffusero i tipi convenzionali dell'imperatore resta invariato e usato da diversi sovrani con il solo cambiamento della legenda. Ma vi sono anche casi in cui perfino il nome rimase ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] furono fusi in officine appositamente allestite nell'area della residenza imperiale, forse da artefici di origine lombarda (Braunfels, 1965 in Puglia. La p. principale (1119), che è legata al momento di più orgogliosa autonomia della sede troiana, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Mesopotamia e quindi veramente autoctono, essendo strettamente legato alle condizioni ambientali in cui sorse. Le ss.), documentata a Roma sia pur attraverso tarde sopravvivenze d'età imperiale (cfr. framm. 543 della pianta marmorea di Roma antica) ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...