DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Impero nell'impresa contro i Turchi, sia per la successione imperiale, che era già stata discussa nella Dieta di Augusta. sue proposte di riforma. L'8 maggio 1523 Adriano VI lo nominò legato presso Luigi II re di Ungheria e Boemia, per ottenere un' ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] serrava. L'arresto del marchese Luigi Canossa troppo legato alla corte cesarea e con questa intrigante e messa in atto del bando la cui "pubblication" - come spiegava un ordine imperiale del 25 ottobre - era stata "protratta fino ad ora" non già per ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] IV, Parisiis 1851, p. 81, che sembrerebbe indicare che Carpilione fu piuttosto ostaggio che legato). Il padre (su cui Var., 1. 3 e 4; 3, 28; 9, come Anicio - e non come membro della famiglia imperiale di Costantinopoli - è strana, anche se deve avere ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , la Francia o la Sede apostolica.
Dopo la deposizione imperiale di Roberto d'Angiò (provvedimento al quale F. III recuperare Reggio e i castelli e, col tacito consenso del legato del papa, fece innalzare sulle torri i vessilli angioini e acclamare ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] papa raggiunse piena evidenza con la nomina (1° ott. 1511) a legato pontificio di Bologna e della Romagna, con l'incarico di recarsi su che L. X finse di dargli nella corsa al titolo imperiale, nella speranza di indurre Carlo d'Asburgo a ritirare la ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] sud-ovest di Lincoln, tra il 17 e il 19 maggio 1217, il legato era presente accanto al re, insieme con l'arcivescovo di York e i il B. faceva chiedere all'abate Tommaso Gallo la protezione imperiale per i beni di S. Andrea: ciò che Federico concesse ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Si tenga presente che la concessione dell'investitura imperiale non era una pura e semplice questione di prestigio fu invece Agnese del Maino, alla cui famiglia F. fu sempre legato e che privilegiò largamente.
Per quel che riguarda i rapporti con gli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] e Corrado II e garantiva a Guaimario l'appoggio imperiale nei riguardi di eventuali ribelli: come fu appunto nel come aveva stabilito già Giovanni XIX, zio di B. IX, legata ad Aquileia e nessuno aveva pensato di accogliere le proteste dei Gradesi ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] inevitabile che il passaggio alla "potestas" temporale dei papi fosse legato da Stefano II alla sanzione del vincitore di Astolfo, e da quello cioè dei rapporti con Carlomagno. Nella tradizione imperiale la dignità patriziale non conferiva a chi ne ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] quale, ancorché deluso nell'aspettativa il Senato designasse l'amico Pizzamano (legato da affetto a questo il G. che, ancora il 1° pretese cesaree. Tranquillizzante, per il G., la tregua veneto-imperiale del 6 giugno. E, morto Surian il 19 maggio, ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...