Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] dell'esercito. Una ribellione nella Dalmazia, capitanata dal legato Fulvio Camillo Scriboniano e presto troncata dai soldati stessi per il Contro Flacco di Filone (v.); 5. il rescritto imperiale scoperto in Nazaret contro i violatori di tombe; 6. i ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] possesso di Este, alle lotte della marca di Verona, legandosi con i Camposampiero di Padova e i Sambonifacio di Verona essendo stata occupata dagli imperiali Comacchio, iniziò la rivendicazione di essa come feudo imperiale, con dotte memorie del ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] ancora una volta di far valere i proprî diritti presso la dieta imperiale, che s'era nunita a Ratisbona, ma giunse colà ammalato per che l'hanno descritta, e questo significato geometrico è legato alle ragioni del moto; se oggi è facile riconoscere ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] . Anche quando cominciò a svilupparsi, nel periodo imperiale, una grande industria, l'artigianato sopravvisse rigoglioso trionfo non si afferma che dopo il Mille ed è strettamente legato con lo sviluppo del mercato cittadino. Nella piazza del mercato ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] don Carlo, a 27 anni ebbe la porpora, la carica di legato di Avignone e del Contado Venassino e, poco dopo, la di Storia patria, XXXIV (1911); J. Schuster, Il monastero imperiale del Salvatore sul Monte Leterano, in Archivio cit., XXXVII (1914); ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] Plauziano, il duro e ambizioso prefeno del pretorio, che aveva grande ascendente su Severo, e pretendeva d'imporsi alla famiglia imperiale. Per volere del padre, C. ne sposò la figlia, Plautilla (202), ma non convisse con lei che poco tempo. Qualche ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] e Pompeo, parteggiò per quest'ultimo, e resistette vigorosamente al legato di Cesare, Q. Fufio Caleno, per cui dovette subire un della repubblica. Colonia romana (secondo Plinio) nell'età imperiale, se non ricuperò l'antico splendore, deve almeno ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] dell'impero, il 10 febbraio del 1805 fu creato principe imperiale e grande ammiraglio, il 15 marzo del 1806 granduca di Clèves aveva fatto sperare con troppa leggerezza, mentre era effettivamente legato con la fortuna e con la disgrazia di Napoleone. ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] congiunti per interessi e parentele con la nobiltà aderente al partito imperiale, ma quando il loro congiunto divenuto papa capitanò la lotta di Carlo d'Angiò. Con Ugo, fratello di Ottobono, legato a trattare coi Pisani nel 1258, i F. partecipano ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] il seccone". Così giunse ai ventiquattr'anni. S'era già legato d'amicizia con il milanese Gaetano Monti, scultore d'animali, più esperto nel dipingere a fresco che ad olio. Questo giudizio imperiale sembrerà giusto a chi pensi che l'A. era il maggior ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...