La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Giorgio (1708-1759) nunzio alla dieta di Francoforte (1742) e legato a Bologna e, appartenente al ramo romano dei D. Pamphili, D. opere recenti complessive salvo che per il secolo XIII (C. Imperiale di S. Angelo, Jacopo d'Oria e i suoi Annali, Storia ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] destinato da Cesare al governo della Gallia Cisalpina, col grado di legato propretore: e ivi rimase fino alla primavera del 45
Così, sicura il ritratto dell'uccisore di Cesare.
Sotto il governo imperiale non fu impedito di far l'elogio di Bruto come ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] adorno di smalti, lavoro del sec. XV; un corale miniato, legato da tavolette coperte di cuoio, del sec. XV: unico resto di Bobbio. Di questi, parecchi vissero alla corte imperiale e considerarono la carica abbaziale come un ricco benefizio ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] per sorpresa e inganno di Giugurta (105 a. C.); fu poi legato di G. Mario nella guerra cimbrica. Nella guerra sociale, dopo essere polizia avrebbe potuto e dovuto ritornare a essere stato imperiale di popolo.
L'enorme arbitrio della sua politica ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] del municipio, delle poste, della borsa, dell'ex-palazzo imperiale, dell'ammiragliato, dell'ospizio degl'invalidi, varî ospedali, Lo sviluppo di Odessa come centro culturale e commerciale è legato al nome di Richelieu. Dopo d'allora, la popolazione ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] Salassi, dopo la vittoria riportata su questi dal legato Terenzio Varrone e la loro parziale distruzione e dispersione questori; dei sacerdoti gli augustali. Un'iscrizione di buona età imperiale (Corpus Inscr. Lat., V, 6840) ricorda una flaminica. ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] compiute nel 179 dal legato M. Elvio Clemente Dextriano, e che divenne la sede del legato della provincia, pure essendo , nel 1809 dai Francesi.
Per decisione della deputazione imperiale, Ratisbona divenne nel 1803 sede del principe primate Carlo ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] ben si comprende, tardivamente (nell'epoca imperiale) applicazione nei rapporti di famiglia per opera sentenze determinative in tema di legati di alimenti, Camerino 1921; Baratta, La determinazione giudiziaria del legato geneico di alimenti, in Riv ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] favorevole, ora contrario al papa. Incondizionatamente fedele alla causa imperiale e valido aiuto di Federico II fu invece Roberto II imperatore. Da allora il destino del conte di Caserta fu legato alla fortuna degli Svevi (v. riccardo). Il figlio di ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] si tennero ripetutamente sinodi e diete. In Worms sorgeva un palazzo imperiale, distrutto in parte da un incendio nel 791.
Worms fu pure dove questo fu conchiuso, il papa mandò come suo legato il cardinale Lamberto d'Ostia. Secondo i termini del ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...