. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] gravi imposte e alle liturgie (cfr. la minaccia dei coloni di un saltus imperiale in Africa, in Corp. Inscr. Lat., VIII, suppl. 14.428). a una corporazione d'interesse pubblico alla quale poi era legato come prima alla zolla; d) se il suo padrone non ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] fabbricazione di monete false, riproducenti l'effigie imperiale. Anche l'adesione alla religione cristiana, durante principe, resistendo alla forza, falsificando le monete, uccidendo il legato o il notaio del principe per conoscere il segreto di stato ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] che allora fioriva a Vienna. La cappella musicale della Corte imperiale era il gran modello a cui si tenevano i magnati della sua produzione musicale. La vita di H. è strettamente legata al nome della nobile famiglia ungherese. Il vero mecenate di H ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] di edera per i ditirambi nelle feste lenee.
In epoca imperiale s'imitarono a Roma i ludi ellenici e corone donaticae a fastosi fioroni gotici; l'Italia produsse invece un esemplare legato ancora strettamente all'arte orientale, cioè la tiara di ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] M. Con ciò si ravvivavano le speranze della sua elezione al trono imperiale, se non in vita di Federico III, almeno dopo la sua fra altro nell'officina dell'Attavante). I codici della Corvina, legati in velluto, ornati di fermagli d'oro e d'argento ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] dubbio che i vescovi di Trento fossero partigiani dell'autorità imperiale sia durante la lotta delle investiture, sia nel contrasto tra il 24 marzo 1816 alla contea del Tirolo, e legato il 6 aprile 1818 alla confederazione germanica.
Ormai però ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] non del tutto consone con i principî di una scuola imperiale, sia attraverso l'insegnamento di alcuni dei suoi professori, preceduto e con i quali per tante altre ragioni era ancora legato, conquista faticosa, perché il rispetto che il poeta aveva per ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] città, nuovamente fortificata, fu una delle principali rocche forti degl'Imperiali. Due volte, negli anni 1476-1479 e 1581-1595, Cambrai Francia e Impero, perché principe dell'Impero, e perché legato a Luigi XII da una condotta militare. Per uscire d ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] Scoto rimase, nell'orientazione generale del suo pensiero, legato alla filosofia antica; e se egli parla dell'essenza (De arte dialectica), in Notices et extraits des manuscrits de la bibliothèque impériale, ecc., XX, 11, pp. 8-39, Parigi 1862. Lo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] Briganti pare sia stata abbastanza seria: la vittoria fu riportata dal legato di Britannia Q. Lollio Urbico (Corp. Inscr. Lat., certa importanza, perché A. assunse una seconda salutazione imperiale. Non solo, ma si diede opera immediata a riprendere ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...