Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] in un sepolcro romano di Cassino.
Il periodo romano imperiale ha provocato in Oriente come in Occidente un afflusso e voluto più integralmente indagarla, ma il suo lavoro è legato a preconcetti teorici che influiscono sulla valutazione stilistica ed ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] la statua della Vittoria, segno materiale del trasferimento della potestà imperiale. Dell'altro figlio adottivo, L. Elio Aurelio Commodo, vari corpi di operazione. Marco Stazio Prisco, già legato di Britannia, chiamato a sostituire l'ucciso Severiano ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] più chiaramente si vedrà il passaggio dal campo polibiano a quello imperiale, quando saranno esplorati a fondo i campi del sec. I pure l'Africa, il più celebre è il campo della legio III Augusta a Lambesi, fondato sotto Adriano e modificato nei ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] Dopo la "Qantas Empire", che con le "Imperial Airways" gestisce la linea imperiale, fra Singapore e Brisbane, la più importante è britannica.
Al problema del popolamento è poi direttamente legato l'altro delle esportazioni. Le difficoltà sempre ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] 26 settembre 1508.
La storia dei C. è ora strettamente legata alla storia del regno di Napoli, specialmente per opera di , Marcantonio II, il glorioso capitano di Lepanto, di parte imperiale, a lottare contro Paolo IV, avverso agli Asburgo (1555). ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] buona posizione commerciale. Al di là del Reno, ormai legate a Costanza, sono le borgate di Petershausen e Neuhausen. a meno che non si tratti di beni compresi nelle regalie imperiali. Si rimettono le offese fatte all'imperatore dal marchese Obizzo ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] X-XII, la citta fu sottoposta al governo di balivi imperiali: carica, questa, tenuta ereditariamente dai conti di Lenzburg e, ragioni politiche; perché, essendo il re di Francia legato politicamente con i protestanti tedeschi, l'unione di questi ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] il centenario delle storiche vicende del 1813, la Germania imperiale vi celebrò una delle sue ultime grandi parate, con l stabile rappresentanza diplomatica a Roma; e a Breslavia risiedette un legato papale. Nel 1463 la città fu posta sotto la ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] quinta coalizione contro la Francia, accompagnò in Austria l'esercito imperiale e rimase a lungo a Vienna, dove con ingenua pedanteria frequenti soggiorni a Roma, dove s'era più cordialmente legato con la famiglia del conte Filippo Cini e coi giovani ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] mitico della nascita e della giovinezza del dio è tutto legato al luogo che rimase poi la sede principale del suo (Pausania, IX, 22, 1). Monete locali di età imperiale riproducono quasi certamente questo tipo di Ermete crioforo, cui si avvicina ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...