Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] ma senza assumere la figura giuridica del legatus peregrinus. I legati di popoli in guerra con Roma erano ricevuti fuori del stati italiani, che bramavano porsi a fianco della dignità imperiale o reale delle maggiori corti o di quella pontificia ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] collegi; o degli abitanti dei pagi, e simili. Nell'età imperiale concilium (anche commune) è l'assemblea dei notabili e dei e scioglierla) e presieduta da esso o dai suoi legati, per trattare e decidere su questioni relative alla Chiesa universale ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] maturi un tono di venerazione appassionata, non era legato a nessuna profonda intuizione che l'onesta e laboriosa all'op. 111) e Bagatelle per piano, marcia per la Guardia imperiale, danze per orchestra, fuga e quintetto d'archi, variazioni per piano ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] famosi quello sierologico e specialmente quello oculistico, al quale è legato il nome di F. C. Donders (v.). La il dissidio tra papato e impero i vescovi, sicuri dell'aiuto imperiale, non ebbero molto da temere; anzi Guglielmo riuscì perfino a ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] denaro non con inasprimento di tasse, ma vendendo largamente quanto per acquisti, confische, doni, legati testamentarî si era venuto accumulando nel patrimonio imperiale. Per tale via egli non solo poteva esser largo verso i contribuenti, ma anche ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] suini) ha contribuito a consolidare il settore, tradizionalmente legato all'allevamento degli ovini e caprini. Buone prospettive quello dell'organizzazione difensiva di età tardo-imperiale, vengono riconnesse le attestazioni delle fortezze ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] già definita postcinema, o cinema espanso, dato che non è più legato alla sua sede istituzionale, la sala, e al suo supporto canonico, antico quanto l’Iliade, diventato poi in età imperiale genere letterario minore, ha conosciuto in età moderna uno ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] presto evidente che la fortuna d'Epiro, unicamente legata alla fortuna di Pirro, doveva per ciò stesso cessare troviamo ricordato come provincia a sé, retta da un procuratore imperiale, che comprendeva insieme anche l'Acarnania e le isole Ionie ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] flusso disgregatore del tempo: società rivolte verso un orizzonte 'imperiale', che in qualche modo riproduca e rilanci nel presente "maturità" e si distinguono "classico relativo" (che resta legato a un contesto e a una tradizione particolari) e " ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] un sistema fondato sul cosiddetto anno mobile egiziano, legato all'era di Nabonassar. L'anno mobile egiziano cristiana fu usata nei primi tempi solo dai cronisti. Nei documenti imperiali il più antico esempio è dell'840; diventa di uso costante dall ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...