CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] p. 81, che sembrerebbe indicare che Carpilione fu piuttosto ostaggio che legato). Il padre (su cui Var., 1. 3 e 4; 3 e "comes sacraruin largitionum" sotto Odoacre, governò la Sicilia da consolare nel 489 e come tale passò dalla parte di Teodorico con ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di nuovo rinviata, il B. lasciò, con il permesso dei legati, Trento per affrontare prima a Milano e quindi a Padova alcuni Ma il compito primo spetta ai vescovi. Essi debbono liberare e consolare la "diletta sposa di Cristo, la Chiesa, madre nostra ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] l'affermazione della famiglia nel ceto consolare: Alberto da Lampugnano fu console ripetutamente (1186, 1194-95, Ambrogio - il rifiuto dei decumani di pagare le procurazioni ai legati papali, mentre gli ordinari ne erano esentati; in questo senso ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] una Apologia come egli stesso la intitola - per consolare i genitori del giovane parmense Stefano Genovesi.
Costui i lussi muliebri perché ebbe il potere di convincere il legato pontificio, il cardinal Bessarione, a promulgare un editto suntuario ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] . Il G. svolse inoltre una missione in qualità di legato di Guglielmo II nel corso delle trattative che ebbero luogo "Sialecito alle città di Lombardia mantenere la magistratura consolare". La politica del Barbarossa verso iComuni della pianura ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] disponere quelle persone che devono andare a confortare et consolare le persone giudicate a morte, poi stampato a Roma '8 ag. 1423. Il 23 sett. 1423, con l'autorità del legato papale in Romagna e nelle Marche, card. Gabriele Condulmer, il suo vicario ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] ribadire la protezione imperiale su di essa. Per il legato imperiale Cristiano di Magonza, più volte presente ad Arezzo a costituì un sicuro punto di riferimento istituzionale, insieme con i consoli e la canonica di S. Donato, mentre il monastero di ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] un debito per far fronte ai contributi imposti dal legato imperiale Rainaldo da Dassel. Proprio il contenuto di quest lunga guerra civile tra la fazione degli Uberti e il regime consolare capeggiato dai Giandonati (1177-80).
L'azione di G., tuttavia ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] politiche - con le famiglie più antiche dell'aristocrazia consolare e della nobiltà feudale, contava fra i suoi ranghi verso il 1389 a Perugia, dove avrebbe insegnato e si sarebbe legato con il giovane Oddone Colonna, più tardi papa con il nome di ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] privi di acqua, compiendo così il miracolo dell’acqua sgorgante dalla pietra (ibid., II, 5).
Placido è inoltre legato al principale miracolo attribuito a Mauro: Gregorio Magno narra che, mentre pregava nella sua cella, Benedetto ebbe la visione ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...