GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] Gherardini, suo cugino alla lontana, il nome del G. è legato soprattutto al conflitto che oppose le due fazioni dei Cerchi e dei una processione delle arti, malmenandone e picchiandone i consoli e accusandoli di essere coloro che avevano privato ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] C. un periodo di intensa presenza politica. Allontanato il cardinal legato F. M. Pignatelli, il generale Bonaparte ordinò che a 1805, diretta conseguenza della trasformazione della repubblica consolare francese in Impero avvenuta nel 1804, segnò ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] di Rollando Avvocato o di qualche feudatario a lui legato (a Mazasco, dove il D. aveva acquistato Romani, IV, Padova 1940, pp. 426 s.; A. R. Scarsella, Il Comune dei consoli, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, p. 172 ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] collaborazione con Giuliano De Fazio, al quale era legato da vincoli di parentela.
Chiamato alla fine del furono: la regia posta presso la foce del Garigliano, sulla strada consolare per Roma (1820 circa); i lavori di completamento del canale di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] ribadire la protezione imperiale su di essa. Per il legato imperiale Cristiano di Magonza, più volte presente ad Arezzo a costituì un sicuro punto di riferimento istituzionale, insieme con i consoli e la canonica di S. Donato, mentre il monastero di ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] un debito per far fronte ai contributi imposti dal legato imperiale Rainaldo da Dassel. Proprio il contenuto di quest lunga guerra civile tra la fazione degli Uberti e il regime consolare capeggiato dai Giandonati (1177-80).
L'azione di G., tuttavia ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] al 1706, dato che nel 1753, testimone a favore dei consoli dell'arte in un processo per frode negli argenti lavorati, si nel centro" (Bellucci, 1915, p. 106).
Il loro nome è legato, comunque, ad una serie di notevoli statue in argento: le opere ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] politiche - con le famiglie più antiche dell'aristocrazia consolare e della nobiltà feudale, contava fra i suoi ranghi verso il 1389 a Perugia, dove avrebbe insegnato e si sarebbe legato con il giovane Oddone Colonna, più tardi papa con il nome di ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] .
Non abbiamo notizie del G. sino al maggio 1172, quando presenziò agli atti con i quali i consoli di Pisa e Firenze (allora legate dall'alleanza stipulata l'anno precedente) e Cristiano di Magonza s'impegnarono a raggiungere una pace fra queste ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] 1862], tav. XXII). A quest'ultima il D. appare del resto legato anche in un atto del i 19 1, relativo ad una complessa preferito in Genova a quello podestarile, il D. divenne console. Durante il suo mandato venne allestita una flotta comunale, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...