PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] . D’altra parte Innocenzo II fu particolarmente legato alla chiesa di S. Maria in Trastevere, ), pp. 290 s., n. 377; A. Bartoli Langeli, Codice diplomatico. Periodo consolare e podestarile (1139-1254), I, Perugia 1983 (Fonti per la storia dell’Umbria ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] l'affermazione della famiglia nel ceto consolare: Alberto da Lampugnano fu console ripetutamente (1186, 1194-95, Ambrogio - il rifiuto dei decumani di pagare le procurazioni ai legati papali, mentre gli ordinari ne erano esentati; in questo senso ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] Rocco discendesse invece quel Vindemiator, che nel 1209 fu console del Comune (ibid.), e poi padre di una Richeldina proclamare il Torelli signore, ma da Bologna giunse l’esercito del legato Arnaldo di Pelagrue che, entrato a Castel Tedaldo, mise in ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] , subito dopo per opera del card. Egidio Albornoz che era allora legato in Italia e vicario generale nei domini della Chiesa e che lo punì propri partigiani - occupò di fatto la magistratura consolare, cercando però nello stesso tempo di circoscrivere ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] 1-2).
Il giovane Sisini era figlio di una nuova epoca: legato ad ambienti politici repubblicani, superò il rapporto quasi fisico con le terre grande valore simbolico, come quello di agente consolare d’Austria-Ungheria (Roma, Archivio storico ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] il 25 giugno, e risolte con Giovanni II alcune questioni legate alla dote, Alfonso ripartì con G. per Napoli.
Nella metà del 1498 l'intenzione di G. di recarsi in Spagna per consolare e confortare di persona il fratello e la cognata per le perdite ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] espandere il proprio dominio verso l’Oriente). Così con l’altro legato dell’imperatore, Andronico, vescovo di Sardi, si recò prima dal Cattaneo della Volta, membro di un’antica famiglia consolare poi confluita nell’omonimo albergo.
Negli ultimi due ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] una Apologia come egli stesso la intitola - per consolare i genitori del giovane parmense Stefano Genovesi.
Costui i lussi muliebri perché ebbe il potere di convincere il legato pontificio, il cardinal Bessarione, a promulgare un editto suntuario ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] clan Sanvitale fu subitanea. Ugo, fratello di Obizzo, già console di giustizia e podestà della Mercadancia, fu nominato nel 1244 sinodo provinciale di Ravenna, convocato dall’arcivescovo e legato papale Filippo Fontana a proposito dell’avanzata dei ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] . Verso la fine del 1171 - certo in previsione del prossimo arrivo in Toscana del legato imperiale Cristiano, arcivescovo di Magonza - il G. fu di nuovo chiamato a far parte del Collegio consolare entrato in ufficio il 1° genn. 1172. A lui (e ai suoi ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...