Tosinghi (della Tosa)
Arnaldo D'addario
I T. e i della Tosa furono - assieme ai Cortigiani e agli Aliotti - ramificazioni dell'antichissima consorteria fiorentina dei Visdomini; le origini comuni risalgono [...] della storia comunale, personaggi rappresentativi del ceto consolare. Un Davizzo fu console nel 1199, un messer Catalano ricoprì la stessa a Bologna nel 1329 per dar man forte al legato papale contro quel comune, prigioniero dei Pisani durante ...
Leggi Tutto
Zambrasi, Tebaldello de'
Augusto Vasina
Fu, diversamente dal fratello Zambrasino, discendente naturale di una delle più potenti famiglie faentine, forse di origine consolare, che, muovendo dai ricchi [...] a stento frenate dal pur deciso intervento arbitrale del podestà faentino e dall'azione pacificatrice del cardinal legato Ottaviano Ubaldini. Ma a lungo andare gli ambiziosi programmi politici di questo irrequieto capoparte dovettero trascinarlo più ...
Leggi Tutto
CAIVANO
O. Elia
Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] , anche da una via trasversale che la collegava con la via Consolare da Pozzuoli a Capua e di là con l'Agro Literno e in presenza di Mecenate, il poema delle Georgiche.
Atella ha legato il suo nome ad un particolare genere di poesia drammatica, le ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] [1872], pp. 3-21, 193-209, 377-390); Il cardinale Francesco Barberini legato in Francia ed in Ispagna nel 1625-1626 (s. 5, XII [1893], un rivale in amore, a Malta, dove si trovava come console, il 10 luglio 1894. Lasciò incompiuta e inedita una storia ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...