DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] parte imperiale, e pochi giorni dopo, l'8 giugno, a San Genesio, alla Dieta in cui il legato imperiale Rinaldo di Dassel riunì i consoli delle città toscane ed i rappresentanti delle maggiori famiglie feudali.
Negli otto anni successivi il D. sembra ...
Leggi Tutto
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] venti anni della disputa: fu uno dei giudici del ceto consolare che s’impegnò per avvicinare il clero piacentino alle posizioni Monachus de Cario, membro di un gruppo familiare legato agli Speroni per interessi professionali e posizioni politiche).
...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] nov. 1665, a eccezione di due tele, che i consoli avevano richiesto fuori dal contratto, compiute il 3 dicembre successivo il 1676 dovette essere a Ferrara, dove ritrasse il cardinale legato Sigismondo Chigi, e per l'interessamento di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] Gherardini, suo cugino alla lontana, il nome del G. è legato soprattutto al conflitto che oppose le due fazioni dei Cerchi e dei una processione delle arti, malmenandone e picchiandone i consoli e accusandoli di essere coloro che avevano privato ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] C. un periodo di intensa presenza politica. Allontanato il cardinal legato F. M. Pignatelli, il generale Bonaparte ordinò che a 1805, diretta conseguenza della trasformazione della repubblica consolare francese in Impero avvenuta nel 1804, segnò ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] marcomanna Marco Aurelio fece fortificare Salona e altre città.
A Salona aveva sede il legato imperiale governatore della provincia, il quale fu sempre di rango consolare anche dopo ché la provincia non fu più presidiata da legioni, cioè dall'età ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] .
All’inizio del 1191 fu eletto tra gli otto consoli dei placiti o di giustizia e nella estate venne designato 1205 quando il figlio Baldovino consegna a Bonvassallo Barbavara un legato testamentario del padre.
Fonti e Bibl.: Annali genovesi di ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] ), quindi a Parigi e poi a Torino. Nel 1863 fu applicato consolare per il Regno d’Italia a Costantinopoli, ma rinunciò presto all’incarico nucleo più consistente è in Archivio di Stato di Mantova, Legato Luzio (bb. 9-14), dove si trova un vasto ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] di Rollando Avvocato o di qualche feudatario a lui legato (a Mazasco, dove il D. aveva acquistato Romani, IV, Padova 1940, pp. 426 s.; A. R. Scarsella, Il Comune dei consoli, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, p. 172 ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] Clyde e di Forth.
La B. - una delle province meno tranquille dell'Impero - fu governata con un legato, di rango consolare, nominato dall'imperatore e assistito da procuratores. Forse per le particolari condizioni di isolamento e soprattutto per le ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...