La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Coolie odyssey, 1988) – è fra i poeti degli ultimi decenni quello più legato al mare e al mito, che riscrive in molte delle sue opere con piglio di Walcott in Sea grapes, «I classici possono consolare. Ma non abbastanza», si può collocare il conforto ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] d'anno in anno più sensibile: per esempio, un rito legato ad un definito momento dell'attività agricola, e fissato in un data fu dai Romani indicata col nome della coppia consolare in carica: dei consoli si tenevano dai Romani, come già dai Greci per ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] del potere di governo.
Ispirandosi ai lavori di Weber, cui era legato da rapporti d'amicizia, e alle teorie di Mosca e Pareto, X (1802). In seguito alla nomina di Bonaparte a console a vita, solo le assemblee cantonali venivano elette a suffragio ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] L’Africa, per certi aspetti, costituisce un caso speciale, forse legato alla persistenza della crisi donatista. Si deve anche tener conto di altri la dignità senatoria, altri ancora quella consolare, moltissimi erano nominati governatori e, tra i ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] tribunale del governatore della provincia di Numidia, il consolare Domizio Zenofilo, il quale lo giudicò a che tutto il genere umano sia unanimemente d’accordo e che sia legato per predisposizione alla vita in società come da legami reciproci, non ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] nipote Carlo Borromeo scrive, il 23 maggio 1562, al legato conciliare Simonetta perché faccia sapere a lui, a Paleotti, Inutile, di per sé, il suo portarvisi. Castagna "si potrà consolare" - così agrodolce Galli il 28 novembre - pensando che, sia ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] di pacificazioni attuata da Onorio e dal suo legato Ugolino si occupò delle lotte interne ai singoli M.F. Baroni, Milano 1976; Codice diplomatico del comune di Perugia. Periodo consolare e podestarile (1139-1254), a cura di A. Bartoli Langeli, I, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ben più significativo dell'insegnamento di scienza consolare e diplomatica cui, memore del progetto sottopostogli il papa. Inoltre, se l'alto clero meridionale era rimasto legato alla dinastia borbonica e sarebbe stato in ogni caso ostile al nuovo ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] a ridosso della via consolare Casilina, che durante il Medioevo costituiva l'asse viario più importante lungo il versante tirrenico da Roma svolto nella prima età normanna. Agli ultimi bagliori legati alle iniziative di Oderisio I, che completò l' ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] la conseguenza che il sorgere delle controversie internazionali è spesso legato a valutazioni di segno opposto compiute da due o più di reazione alla loro violazione (Personale diplomatico e consolare degli Stati Uniti a Teheran, ICJ Reports, 1980 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...