Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] cui era caduto (poi che né 'l mio né l'altrui consolare valea, II XII 2) pensò di cercarlo là dove già molti le appartiene; e la immagina fatta come una donna gentile a cui sia legato da perfettissimo amore. La donna ‛ gentile ' del C. è dunque ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] sé al dicastero delle Finanze, ed era a lui legato da amicizia sin dagli anni giovanili dell’Accademia militare storia della diplomazia: le istruzioni agli agenti diplomatici e ai consoli del Regno delle Due Sicilie, in La formazione della diplomazia ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] affermare che in quegli anni (arcontato di Theodoros ad Atene e consolato di Marcus Genucius e Agrippa Curtius Chilon a Roma: 438/ Sarno o le numerose testimonianze di plastica in terracotta o pietra legate ai luoghi di culto, come a Capua, Teano, il ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] data finale ha fatto ritenere che il loro abbandono sia legato alle vicende connesse con la guerra sociale.
Per quanto . Agostino), Trevi (loc. S. Maria di Pietrarossa), Spello (Porta Consolare e Via del Mausoleo), Foligno (loc. S. Eraclio e S. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Allineandosi al tracciato rettilineo della antica via consolare romana Postumia poco distante, Palladio dispose Tomasello Tomaselli, con una dote di ben 3500 ducati (di cui 500 legati da suo zio Silla). Lavinia morì nel 1629 dopo aver avuto undici ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] possibilità di sapere se la promozione di un barbaro al consolato sia la sola innovazione di Costantino alla quale pensi Ammiano. generali in capo che comandano i corpi mobili (comitatus) legati a ogni imperatore, la cui prima origine risale alla ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] del Museo Capitolino e del Louvre, sono quindi strettamente legati tra di loro e rendono possibile l'ipotesi di cartoni di Napoli come la rappresentazione della processione che accompagnava il console in Senato il giorno in cui assumeva la carica, ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di nuovo rinviata, il B. lasciò, con il permesso dei legati, Trento per affrontare prima a Milano e quindi a Padova alcuni Ma il compito primo spetta ai vescovi. Essi debbono liberare e consolare la "diletta sposa di Cristo, la Chiesa, madre nostra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] d’altura del Vicentino e della Lessinia, più legata al mondo retico. Per la cronologia del materiale paleoveneto patavino e tra quello atestino e vicentino; nel 132 a.C. il console P. Popillio Lenate conduce da Rimini ad Adria la via Popillia, che ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] anteriore al 36 a.C., è stato con buona probabilità identificato con il console del 40 a.C.; e il caso di L. Sestius, figlio di , permette di concludere che la marca di fabbrica era legata all'officina ovvero al settore delle figlinae del quale il ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...