VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] , Roma 1976, p. 149 ss.; D. Baatz, Ein Katapult der Legio IV Macedonica aus Cremona, in RM, LXXXVII, 1980, pp. 283-299 e tra quello atestino e vicentino; nel 132 a.C. il console P. Popillio Lenate conduce da Rimini ad Adria la Via Popillia, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] uguale alle altre, o perché è inferiore alle altre, o perché è legata a un sottogruppo di interessi, che poi diventa, nell’ambito del Padre, a mutare questo mio modo di vedere e a consolare la mia amarezza la lettera, ch’Ella gentilmente mi scrive. ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] nel quale Aleppo era nel pieno di una depressione economica legata al conflitto tra Mongoli e Mamelucchi dopo il 1260. Per dal doge, il che sta ad indicare l'assenza di un console. Un regolamento per l'elezione a questa carica fu emesso nel 1274 ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] , computisteria e ragioneria; lingue straniere) e consolare —; strettamente commisurato alle esigenze dei corsi il numero dei professori distinti in tre classi (titolari, reggenti e incaricati); legate le oscillazioni della dinamica degli iscritti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] della villa sono stati riportati in luce un tratto della via consolare Campana e un mausoleo ipogeo costruito in opera reticolata, circondato da fine del I e il II sec. d.C. sembra legato il declino di molte ville rustiche del Vallo di Lauro, ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] accendere il fuoco e nemmeno cucinare. Nei paesi lucani il consolo si ripeteva fino a otto giorni: i cibi dovevano essere viene criticata in quanto modello moderno o esterno, ma perché non è legata a un luogo in particolare, ma a tutti i luoghi e, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] .
Agli inizi del II secolo d.C. l’imperatore Adriano nominò quattro consulares («consolari», cioè ex consoli), o legati Augusti pro praetore («delegati di Augusto con comando ‘propretorio’»), con funzioni giurisdizionali in Italia. Le controversie ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] della città. Si tratta delle 'esportazioni invisibili', legate soprattutto a quella sorta di 'turismo forzoso' che nel caso delle città tedesche, dove una magistratura paragonabile al consolato si afferma soltanto nel corso del Duecento (a Colonia ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] vita monastico individuale ed eroico, sia di quello, spesso legato al primo, che portava a scegliere un'esperienza fuori dalle la propria conoscenza della letteratura settaria, deve consolare gli afflitti, diffondere una cultura religiosa con ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] un rapporto di grande reciproca stima ed influenza, ma nessun legame consolare, anzi, specie con gli anni '50, le divergenze non vennero stessa rotta.
Lo sviluppo del settore passeggeri è legato in questi primi anni del dopoguerra alla ripresa di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...