BRUGNOLI, Annibale
**
Nacque a Perugia il 22 febbr. 1843 da Domenico e da Marianna Boldoni. Studiò presso quella Accademia di belle arti con S. Valeri (nella accademia è conservato un saggio triennale [...] sereno specchio del lago alla cui riva presso la rovesciata biga consolare è il cadavere di Flaminio" (Iraci), l'Ingresso degli Svizzeri Perugia), le Stragi del XX giugno, la Capitolazione del legato, un Ricevimento per Umberto I, ecc. Nell'Accademia ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in occidente la serie di caverne di Ajanta a cui è legata la storia dell'antica pittura indiana. Sebbene avanzi di affreschi , una delle altre due mani compie il gesto del consolare, mentre l'altra accentua, accompagnandolo, il movimento della danza ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ecclesiae. Intervenga di persona o attraverso un legato, il pontefice è sempre assistito dagli ufficiali giudici scelti in una lista di persone residenti nel distretto consolare, che il console stesso forma al principio di ogni anno. Degli appelli ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] suoi con i mezzi che crede più opportuni. L'ufficio di legare il cittadino allo stato nel mondo greco fu ufficio della polis, non considerano invece artificiosi precedenti del collegio dei due consoli. Dai nomi e dal racconto tradizionale sembra poi ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] , non solo per le strette relazioni che hanno in seguito legato Arabi e Berberi, ma anche per il nesso che congiunge le Notes on Chinese Literature di A. Wylie, ecc. Il corpo consolare britannico ha dato valenti sinologi; tra essi primeggia H. A. ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] riflettono negl'inizî del regime podestarile sorto contro il govermo consolare (di cui la più antica memoria è del 1118 adattamento imposta dalla necessità trovava consenso nella sua indole. Legato ai Visconti, con la morte improvvisa di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] imperatore nel conflitto tra questo e il Senato. Sotto Claudio fu legato della legione II Augusta sul Reno nel 42 e dal 43 fino unione della Cappadocia alla Galazia fu creata una grande provincia consolare, che comprese poi anche l'Armenia Minore; a ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] XIII. In parte originario del Poitou e in parte legato alla regione per le funzioni episcopali ricoperte a Luçon, il fu in gran parte alimentata dal Poitou. La riorganizzazione consolare e la repressione del brigantaggio segnarono, verso l'anno VIII ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] rimase capitale dell'isola sotto il governo di un consolare, ma i suoi bei tempi erano ormai passati. - Alla Grande Iscrizione di Gortina, la regina delle iscrizioni greche, è legato il nome di F. Halbherr, che nel 1884 la scoprì. Copiatane una ...
Leggi Tutto
TARRACONENSE
Pietro Romanelli
Con questo nome viene sovente designata, sebbene non del tutto correttamente, la provincia della Spagna citeriore (Hispania citerior): poiché invero di una provincia Tarraconensis [...] e dell'Asturia e Gallecia. Compresa fra le provincie di governo imperiale, fu affidata ad un legato di rango consolare, che aveva sotto di sé tre legati; alcuni hanno supposto che questi corrispondessero a tre diocesi, la cui precisa determinazione è ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...