DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] o 1173, da papa Alessandro III con una lettera all'arcivescovo di Magonza, legato apostolico in Lombardia.
Ritornato a Milano ricoprì di nuovo per il 1152 la carica di console del Comune ed in questa veste, nonché con la solita qualifica di "iudex ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] antico munito di custodia in cuoio decorata, sec. 13°; dittico consolare d'avorio con replicata figura dell'imperatore Onorio, 395-423; coppa dai Quattro fiumi del paradiso. Il mosaico aostano, legato, sembrerebbe, per il soggetto e l'impaginazione a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] vissuti da Cicerone durante la congiura di Catilina vi è anche quello legato al ritorno di Pompeo. Una inquietudine condivisa da buona parte della classe dirigente, che il console del 63 a.C. riesce momentaneamente a mantenere unita grazie alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...]
[...]
Là un animale azzurro
deperisce nella sua tana
e l’estate legata alla neve
non conosce altro frutto che se stessa.
A. Zanzotto, elementi naturali e la difficoltà di incontrare una consolazione nel paesaggio. Nella raccolta Gli strumenti umani ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] testi intermedi, in alcuni casi in volgare.
Filosofia viene a consolare l'autore che sta soffrendo e piangendo per la perdita dei è da ascrivere fra le traduzioni del Giamboni. Legato alla questione dell'attribuzione del volgarizzamento del Tresor ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] il primo anno di esami. Alla fine del 1942 uscirono su Via Consolare i suoi primi atti teatrali (La morte e Un quadro), seguiti, Valentina Cortese e al Piccolo Teatro di Milano, così legato a una precisa ispirazione figurativa di Francesco Cairo da ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] Valturio e forse anche di Mario Filelfo, cui era legato di devota amicizia e per conto del quale trascriveva la 1501) si collega invece a motivi personali, avendo per scopo di consolare il Lardi della morte di sua figlia Laura che, rimasta vedova, ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] di un equilibrio tra i barbari foederati, legati al patrizio burgundo, e gli elementi tradizionalisti romani non può fare a meno di esaltare la grandezza della tradizione patrizia e consolare di A. e la sua forza vera o presunta anche di fronte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] da Noi. Per conseguenza, a mano a mano che nelle singole città si costituiranno i Consoli, essi ricevano l’investitura dal nostro legato che si trovi nella città o nella diocesi, e ciò per un quinquennio. Trascorso il quinquennio, ogni città ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] i loro capi (Biella 1862) e di La magistratura consolare di Torino: cenni storici, biografici e statistici (Torino 1864 medagliere e un quadro di B. Lanino; oltre a molti legati pii, destinò una cospicua somma alla costruzione di un monumento funebre ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...