CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] in veste di ricognitore Corrado di Scharfenberg (v. Corrado di Scharfenberg, vescovo di Spira e Metz, legatoimperiale), come "imperialis aule cancellarius" in rappresentanza dell'arcivescovo di Magonza Sigfrido, "Germanie archicancellarius", in un ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] per la spedizione in Terrasanta, nonostante fosse stato scomunicato. Poco dopo, inviò Rainaldo, duca di Spoleto, come legatoimperiale nella Marca e, contando sull'azione di questo funzionario, chiese al comune di Civitanova di riconoscere all'Impero ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] di Arnstein, Enzo re di Sardegna, Tommaso di Savoia e, con tutta probabilità, Marcellino Pete, vescovo di Arezzo e legatoimperiale nella Marca anconetana. Ma al figlio Federico d'Antiochia, creato vicario generale in Toscana nel febbraio 1245, la ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] politica dell'H. non fu comunque disgiunta dalla carriera ecclesiastica: specie durante i suoi soggiorni a Roma come legatoimperiale, l'H. s'impegnò ad accumulare benefici che garantissero il sostentamento suo e del fratello chierico, Konrad.
La ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] dell'incoronazione, nel rispetto dell'inviolabilità delle leggi, garantite davanti all'Alta Corte.
Il tentativo del legatoimperiale di scardinare gli equilibri costituzionali non ebbe successo. Il rifiuto di abbandonare l'assedio del castello di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] questi dissidi, egli si recò di persona insieme con le autorità cittadine presso il conte Bertoldo di Kunigsberg, legatoimperiale, per evitare ulteriori danni alla città, conseguenti l'intervento dell'esercito.
Nel 1189, dopo un incontro a Forlì ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] quale era invece sicuramente ancora vivente e attivo l'omonimo Andrea Imperiale.
Oltre alla lettera del Barbaro, sulla cui precisa datazione le prime notizie certe sulla vita dell'I. sono legate all'inizio della sua attività pubblica. Nel 1419 è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] alle grandi basiliche di Hildesheim, Paderborn, Essen, Treviri, Reichenau, e al palazzo imperiale di Goslar. Le chiese dell’inizio del 12° sec. dei monasteri legati alla riforma cluniacense, di Hirsau (distrutta), di Alpirsbach e di Prüfening (che ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] E., va sposa a Luigi XII re di Francia e, dopo l'incoronazione imperiale di Carlo V, il figlio di Francesco I sposa la figlia di Enrico. lotta contro la Francia (occupazione di Boulogne, 1544) legata alla Scozia, la rivolta della Scozia. Ma pure in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , anche se è chiamato nella totalità dei beni, è legatario. Accanto ai legati sorgono, nell’età imperiale, i fedecommessi. Giustiniano abolì ogni differenza fra questi e i legati.
La caratteristica più notevole del processo civile è il suo carattere ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...