La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] Cina dei Ming questo tipo di scuole, o quelle legate ai templi o ad altre istituzioni assistenziali, o anche Chia, Lucille, The development of the Jianyang book trade, Song-Yuan, "Late imperial China", 17, 1, 1996, pp. 10-48.
Chow Kai-wing 1996: ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] in battaglia, anche a quello di una diversificazione legata all'uso. Infatti, il miles era dotato di Krieger, Obligatory Military Service and the Use of Mercenaries in Imperial Mil-itary Campaigns under the Hohenstaufen Emperors, in England and ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] invece continui progressi al di fuori delle scuole governative, favoriti dalle relazioni che legavano gli eruditi ai diversi uffici; tra questi ricorderemo l'Ufficio imperiale di medicina (Taiyi ju), l'Ufficio astronomico (Sitian tai) e l'Ufficio del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] occupavano un posto a parte. Nell'ambito dell'Università imperiale fu creato un Ufficio delle pubblicazioni cui fu affidato il nelle altre tre categorie. L'editoria familiare era spesso legata ai principî della pietà filiale; si riteneva, infatti, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] nel 1052, uno dei principali professori dell'Università imperiale, fondata da Fan durante la prima riforma degli la Via una sola e identica radice, a tutto l'essere sono legati dei numeri" (Shushu jiuzhang, prefazione); ricorda così l'unità profonda ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] per Vienna del 1237. I sovrani, quando si trovavano in ristrettezze finanziarie o intendevano legare a sé sostenitori politici, davano in pegno oltre alle terre imperiali anche le città soggette alla loro sovranità. Federico II lo fece con villaggi ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] a ripristinare il controllo del partito dei milites sul comune di Piacenza si riscontra anche nel precedente arbitrato del legatoimperiale Corrado di Metz (1220), a conferma della consonanza di azione fra Papato e Impero in quel periodo. A Perugia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] proprietari terrieri, si dedicarono alla scrittura di saggi tecnici legati all'agricoltura. A varie riprese tra il 1614 e principe della regione e, più tardi, lavorò presso l'Accademia imperiale di medicina, alla quale il suo libro fu ceduto dopo la ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] ‒ uno a Tolosa nel 1229, sotto la guida di un legato papale ‒ precisarono le modalità di scelta e di azione degli of Medieval Canon Law", in corso di stampa.
Per la legislazione imperiale del 1220 si parta dal saggio aggiornato di M.G. Di Renzo ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] coerente al suo nuovo status.
Fin dall'aprile 1220, intanto, Onorio III aveva manifestato il proposito di voler legare all'unzione imperiale garanzie giuridiche in favore della Chiesa (De Vergottini, 1952, pp. 63-73), la cui stesura fu rimessa, il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...