ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] , nelle funzioni di segretario di stato. Sempre nel 1565 si dibatté a Roma la questione dell'invio di un legato alla dieta imperiale che avrebbe dovuto aver luogo prima del 1564 e che, rimandata al 1565 sì tenne effettivamente nel 1566. L ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] a una sua presenza in Germania come chierico della corte imperiale o come membro di un'ambasceria a qualche sinodo tedesco 1098 dopo la morte di Ademaro Monteil, vescovo di Le Puy, legato pontificio per la crociata, D., che godeva del favore del papa ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] logge; esso è articolato in tre ripiani ricchi di fontane, legati da un canalone affondato nella terra e da una doppia a causa dei lavori di scavo archeologico di via dei Fori Imperiali.
Nel 1586 portò a termine la sistemazione della villa Mattei al ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] e in maniera lineare come i due scrittori, legati per diversa via a una particolare interpretazione, potrebbero R. Cessi, Le vicende politiche dell'Italia medioevale, I, La crisi imperiale, Bologna 1938, pp. 90-101; O. Bertolini, Roma di fronte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] di scenografi. Bernardino, Fabrizio e Giovanni Antonio erano legati da contratti col teatro Ducale di Milano e con sia il progetto di un nuovo piano per il parco del palazzo imperiale di Pavlovsk (Pietroburgo, Museo dell'Ermitage).
La prima messa in ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] 1865 (Sull'art. 973 del codice civile (perimento di cosa legata) [1891], ibid., pp. 403-411); molti di essi sono lombardo di sc. e lett. (Di alcuni studi recenti sull'origine delle Istituzioni imperiali, in Rendic. del R. Ist. lomb. di sc. e lett., s. ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] marzo 1589, Martín costituì la dote spirituale di 6000 lire imperiali per la giovanetta in occasione del suo ingresso nel monastero benedettino di resistere alle pressioni degli ambienti milanesi legati alle famiglie degli accusati, il cardinale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] al fine di certificare i fondamenti giuridici delle pretese imperiali ed estensi su un’area che era stata annessa tempi moderni; l’inaffidabilità di giuristi, giudici e avvocati, legati per ignoranza o interesse al mare magnum delle auctoritates del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] una data non meglio precisabile ma probabilmente assai vicina, rinnovava a Domenico Silvo e Bono Dandolo, legati dei doge, i secolari privilegi imperiali di cui godevano i Veneziani nell'ambito dei regno, con sicuro vantaggio per i loro traffici nel ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] prevedevano comandi di truppe erano frutto di una delega da parte dell’imperatore – i governatori delle province imperiali si chiamavano legati Augusti pro praetore («delegati di Augusto con poteri pretori»), mentre i comandanti delle legioni erano i ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...