SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] con il quale era in relazione, con una dote di 100 lire imperiali e un dignitoso corredo di pari valore; pagò inoltre gli studi di luglio e morì nell’agosto. Erede universale – salvo due legati di 500 fiorini ai due fratelli – fu la Fabbrica del ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] : «Infiniti libri di medicina e poesia, fra ’ quali eran cinque legati in oro: la Guerra d’Amore, il Tempio di Beltade, il di Mahdia, in Tunisia, nel 1550 da parte delle truppe imperiali, che Pino volle dedicare a García de Toledo, figlio del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] degli abitanti faceva riscontro un buon andamento dell'economia, legata alla vite e alla lavorazione della lana. Trovò delle loro truppe essa era utilizzata anche da Spagnoli e Imperiali, costretti a chiedere di volta in volta l'autorizzazione della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] Colonna e Alessandro Cesarini, Orsini fu insignito del titolo di legato con il compito di recarsi in Castiglia, dove risiedeva il garanzia di ingenti somme che dovevano essere versate agli imperiali. Nel febbraio dell’anno seguente i due cardinali, ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] gli impediva di foraggiare gli esponenti filospagnoli della corte imperiale. Nell’autunno del 1648, infine, gli fu ordinato di Alessandro VII. L’ambasciatore versò 17.000 scudi ai cardinali legati alla Spagna e altri 78.000 per cercare d’influenzare l ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] aule iudex. La sua attività si divise in questo periodo tra la città d’origine e il tribunale imperiale. L’11 febbraio si trovò tra i legati del Comune ambrosiano che giurarono a Reggio Emilia, davanti a Federico I in occasione della cessione ai ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] cittadino costituito in difesa della Repubblica assediata dalle truppe imperiali: l'8 luglio fu eletto capitano della milizia per di Alessandro Farnese, con il nome di Paolo III, non più legato a interessi di parte medicea. Vi fu un primo contatto con ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] del Trecento gli interessi di alcuni mercanti pisani erano strettamente legati a quelli dei Genovesi e che vivaci erano i rapporti il sostegno e per chiedere la conferma dei privilegi imperiali concessi nel corso degli anni in favore di Pisa. ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] marchese d'Este e alla quale erano da tempo legati gli interessi dei Camposampiero. Esordì sulla scena politica per prestargli obbedienza, disperando di poter resistere alle forze imperiali e a Cangrande Della Scala che teneva Vicenza sottrattasi al ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] come lo zio Fioramonte, in quella cerchia di agenti mantovani legati piuttosto alla marchesa Isabella che al marito di lei, Francesco Gonzaga a capitano generale del loro esercito. Le reazioni imperiali e francesi al colpo di scena di Giulio II ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...