CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] .
L'invio del C., uno dei maggiori esponenti della Curia, non mancò di insospettire gli Imperiali che temettero il rafforzamento del partito dei legati e il trionfo del progetto di sospendere il concilio da essi patrocinato e condiviso dal papa ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] sotto Carafa, fu il riconoscimento della validità della nomina imperiale di Ferdinando I e di quella a re dei ruolo svolto nella vertenza dai prelati spagnoli), tra gli stessi legati e Roma. Prevalse infine, anche sull’indecisione del pontefice, ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] Calabria Tancredi si confrontava soprattutto con grandi funzionari legati alla curia regis, salendo verso nord aumentava dopo una dieta a Worms (giugno del 1193), divenne vassallo imperiale e abbandonò l’alleanza con Tancredi, finanziando di fatto, ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] cronologica Vigilio risulta godere del favore della corte imperiale, e viene accostato soprattutto all’imperatrice Teodora. I motivi della sua presenza sul Bosforo, non necessariamente legati alla carica di arcidiacono e apocrisario che soltanto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] . Il 25 ott. 1425 lo volle a Perugia in qualità di legato a latere del governo della città, carica che gli garantiva ampi poteri . Girolamo. Anzi, lavorando e viaggiando nelle province imperiali, scopri in sé la vocazione di rinvenitore di codici ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] repubblicana di Firenze perché, dopo la resa alle forze imperiali e papali, queste imposero il ritorno dei Medici e un segreto di notabili, che accolse la sua proposta di mandare legati al papa, ma la missione fallì. Nella politica interna il ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] seguito dell’occupazione della capitale pontificia da parte delle truppe imperiali nel 1527.
Da Vasari sappiamo infatti che dopo la morte , ma anche con committenti influenti strettamente legati agli ambienti culturali e politici romani. Infatti ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano, alla corte imperiale a Foggia. Federico non era tuttavia disposto a soddisfare le di S. Prassede del 18 ott. 1237 lamenta l'insuccesso dei legati e annuncia il loro prossimo rientro in Curia (Reg. Imp., V ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] Federico II, in quanto appare tra i sottoscrittori del diploma imperiale per la Chiesa di Aquileia. Il 12 genn. 1233 , si era risolta a favore di G. e che quindi il legato avrebbe dovuto reintegrarlo nel godimento di tutti i suoi diritti. Ma nulla ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] dei Romani (aprile 1220), dunque successore nella dignità imperiale. Onorio III ottenne comunque una serie di garanzie controllo del papa fu invece più diretto e immediato, tramite legati ed emissari che venivano inviati di volta in volta con ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...