ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] ; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, II, Roma 1903, pp. 17-19; B. Barbiche, Les registres du cardinal F. O. légat ‘a latere’ en France en 1572-1573, in Archivum Historiae Pontificiae, XXXI (1993), pp. 265-273; P.O. Kristeller, Iter Italicum. A ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien…, I, 1, München 1973, pp. 346-348; W. Maleczek, Petrus Capuanus. Kardinal, Legat am vierten Kreuzzug, Theologe († 1214), Wien 1988, pp. 214-216, 224 s.; Bibliotheca hagiographica Latina, I, p. 72 ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] tempo, farà da richiamo, si direbbe, pubbucitario sul nome di Trimalchione: ut quisque horas inspiciet, velit nolit, nomen meum legat (71, 11). E vi saranno rilievi gladiatorî per diletto del defunto e scene di banchetto per ricordare al popolo le ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] und Bibliotheken, 35 (1955), pp. 86-225, nn. 55, 111; D. Hägermann, Die Urkunden Erzbischof Christians I. von Mainz als Reichs-legat Friedrich Barbarossas in Italien, in Archiv für Diplomatik, 14 (1968), pp. 202-301, pp. 272-276, 276-281; N. Kamp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] ; R.W. Southern, St. Anselm and his biographer, a study of monastic life and thought, Cambridge 1963, ad ind.; R. Hiestand, Legat, Kaiser und Basileus. Kuno von Praeneste und die Krise des Papsttums von 1111-12, in Aus Reichsgeschichte und nordischer ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] . 171 s.; II, coll. 120-123; G.A. Donner, Kardinal Wilhelm von Sabina. Bischof von Modena 1224-1234, Päpstlicher Legat in den nordischen Ländern († 1251), Helsingfors 1929; A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, IV, Berlin 1958, pp. 663-668, 676 ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] , XII (1942), pp. 31, 69, 79 J. Darrouzès, La date de la mort d'André Chrysobergès o. p., archevêque de Nicosie et légat apostolique en Chypre, ibid., XXI(1951), pp- 301-305 P. A. Walz, I domenicani al concilio di Trento, Roma 1961, pp. 10 ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] La famiglia Canevari, in Il Cittadino (Genova), 1891, nn. 260-308; G. Fumagalli, Di D. C. medico e bibliofilo genovese e delle preziose legat. che si dicono a lui appart., in La Bibliofilia, IV (1902-03), pp. 300-315, 390-399; V(1903), pp. 33-41, 80 ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] de Languedoc,Toulouse 1879, VI, pp. 480 ss.; VII, p. 287; VIII, pp. 578, 728, 731; A.Clément, Conrad d'Urach…, légat en France et en Allemagne,in Revue bénédictine,XXIII (1906), pp. 64 s.; C. Eubel, Hyerarchia cathotica…, I, Monasterii 1913, pp. 4, 5 ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] e del colono; si è anche supposto che l'affrancazione consensuale fosse entrata nell'uso in Occidente.
Bibl.: Cuiacius, ad L. 112 D. de legat. I., p. 2ª, VII; Comm. ad Cod., lib. 11, tit. 48, p. 1ª t. X, ed. Prati; J. Gothofredus, Ad Cod. Theol., V ...
Leggi Tutto
legazione
legazióne s. f. [dal lat. legatio -onis, der. di legare «legare2»]. – 1. a. In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico di carattere permanente e generale, retto...