Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] energia tra le onde di Debye e le vibrazioni intermolecolari, prodotto da una debole interazione continua che ha cristallo, oltre a essere piezoelettrico, è anche semiconduttore: il legame tra la densità di corrente e il campo elettrico è assai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e fibra. Mediante l'applicazione di tali risultati, egli mostrerà importanti legami tra l'omologia e l'omotopia di uno spazio e del suo della velocità dei processi di trasferimento elettronico intermolecolari. La teoria si rivelerà in grado di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] più vicine tra loro, quindi le forze attrattive intermolecolari di affinità erano più intense e pertanto l'espansione sulle riviste accademiche; questo fatto, unito all'assenza di legami formali con il mondo universitario, forse fu sufficiente a far ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] l'ibrido χsp(O) è del tipo mostrato in fig. 4 e orientato lungo il legame OH1. È importante notare che la densità di carica ρ1(1 ∣ 1)≡ρ1(1) categorie: quelle che si esplicano a distanze intermolecolari dello stesso ordine di grandezza di quelle tra ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] quali risultano guardando, rispettivamente, da A lungo il legame A−C e da B lungo il legame B−C. Il legame A−C è contrassegnato con il segno + se energia reticolare dei cristalli (scarsi contatti intermolecolari) e dell'estesa superficie di contatto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] a bassa temperatura. L'aggregazione comporta contatti intermolecolari ed è quindi, al contrario del folding volte più stabile della forma cis. La situazione è diversa per i legami peptidici tra un amminoacido qualunque e la prolina: in questo caso la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] del calore potevano anche dar conto dei suoi legami con effetti meccanici percepibili, per esempio la dilatazione molecole è molto più grande del loro diametro e le forze intermolecolari sono trascurabili tranne che durante le collisioni. Nel 1873, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] la dimensione finita delle molecole e le forze intermolecolari agenti nei sistemi condensati. All'incirca nello stesso preludio a un dibattito più esteso e profondo sugli atomi e sui legami, che avrebbe impegnato i chimici e i fisici negli anni Venti ...
Leggi Tutto
coesione
coesióne [Der. del part. pass. cohaesus del lat. cohaerere "essere strettamente uniti"] [FML] Proprietà dei corpi di resistere, più o meno intensamente, a ogni azione che tenda a staccarne una [...] della c. spiega questo secondo processo sulla base della resistenza alla trazione dell'acqua, derivante dai legami idrogeno intermolecolari esistenti nel liquido. Sperimentalmente, sarebbe stato dimostrato che una colonna d'acqua può anche sopportare ...
Leggi Tutto
teoria di van der Waals
Simone Gelosa
Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik van der Waals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] , forze attrattive che sono più deboli rispetto alle forze di legame. La loro natura è stata interpretata da Fritz London ed un’interazione elettrostatica. Tenendo conto delle interazioni intermolecolari il comportamento di stato dei fluidi viene ...
Leggi Tutto