Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] solido anche attraverso la formazione di veri e propri legami chimici. A titolo illustrativo in fig. 3 viene illustrata la natura di tali interazioni nell'adsorbimento dissociativo dell'idrogeno sulla superficie di un metallo di transizione quale il ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] platino negli ioni [Pt(CN)4],2−.
E tuttavia, esempi di composti con legami tra atomi eguali sono oggi noti anche per elementi dei blocchi p ed s . di alta nuclearità di assorbire atomi d'idrogeno, formando idruri interstiziali che ricordano molto gli ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] essere per così dire preso entro la "pinza" degli atomi ad esso coordinati, nelle strutture chelate per legame d'idrogeno è l'atomo di idrogeno a trovarsi in queste condizioni, fra i due atomi cui è legato. Gli schemi XII-XIVriportano alcuni semplici ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] formazione nel cloroplasto stesso di perossido d'idrogeno il quale distrugge complessi enzimatici e le contatto, probabilmente perché disaccoppiano dalla respirazione la formazione di legami fosfato ad alta energia. Gli uracili sostituiti hanno ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] di ferro e aria nell'arrostimento di piriti, cloro e idrogeno nelle fiamme di acido cloridrico. Caratteristica di queste reazioni, energie sufficientemente alte da dar luogo a rottura dei legami dei reagenti e combinazione nei prodotti. Fenomeni di ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] ulteriori stati, che vengono chiamati profondi, essenzialmente dovuti a legami non saturi o a legami con altri atomi presenti nel materiale. Tipici sono i legami con l'idrogeno presenti nel silicio amorfo ottenuto per decomposizione del silano.
In ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] Dei fosfolipidi tipici la maggior parte risulta dalla combinazione, con legami di estere, di una sostanza azotata, dell'acido fosforico gli isotopi stabili dell'azoto (Ni15) e dell'idrogeno (H2) per quanto riguarda l'utilizzazione del componente ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] differiscono in parte da quelli usati nella clorurazione in quanto a causa della debole forza di legame esistente tra carbonio e iodio la sostituzione di idrogeni legati all'atomo di carbonio non è sempre facile.
Spesso la reazione di iodurazione si ...
Leggi Tutto
FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] e fosforopotassio e che possono essere formati per azione del metallo sul corrispondente legame fosforo-idrogeno.
Uno schema di reazione è il seguente:
Il legame carbonio-fosforo può essere ancora formato con facilità per addizione di parecchi tipi ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] orbitali ibridi (v. fig. 3B) contribuiscono a formare complessivamente cinque legami, denominati 'legami σ', uno fra i due atomi di carbonio e quattro con gli atomi di idrogeno, come illustrato in fig. 3C. I due restanti orbitali p, perpendicolari ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...