La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] configurazioni. I calcoli giustificavano l'unione di atomi di idrogeno, ma non quella degli atomi di elio (l'energia Nel 1916 egli combinò tra loro il modello a cubo e il legame mediante una coppia di elettroni condivisi (e lo fece affiancando gli ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] ogni altro uso, esso può subire l'idrolisi anche nel secondo legame fosforico, dando luogo ad AMP e difosfato con una liberazione di acido piruvico:
La rimozione ossidativa di due atomi di idrogeno dall'acido succinico (20) produce acido fumarico ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] volte più grandi dei corrispondenti rapporti per gli ioni di idrogeno nell'elettrolisi (un numero che fu presto provato essere a un dibattito più esteso e profondo sugli atomi e sui legami, che avrebbe impegnato i chimici e i fisici negli anni Venti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] quantistica. La sua teoria della risonanza costituiva un substrato per la teoria di Heitler e London sul legame dell'idrogeno molecolare. Infatti, la nuova nozione di energia di scambio si rivelò essere essenzialmente equivalente al fenomeno della ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] se gruppi complementari nell'una e nell'altra sono capaci di riconoscersi, per esempio attraverso ponti d'idrogeno o legami coordinativi. In genere il corretto posizionamento di gruppi donatori e recettori può assicurare l'autoassemblaggio anche di ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] del guscio di solvatazione dà luogo alla formazione di complessi del tipo donatore-accettore o di legami a idrogeno, allora essa è detta ‛solvatazione specifica'. Una specie solvatata specificamente costituisce, infatti, un nuovo composto intermedio ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] elettrostatico tra cariche di segno opposto; (c) interazioni dovute a cariche di polarizzazione; (d) interazioni dovute a legami a idrogeno. Al solito, se l'interazione è più forte si può avere anche adsorbimento chimico. È difficile però valutare ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] dell’atomo di cesio, pari a 0,534 nm), delle molecole (dalla molecola dell’idrogeno H2, con il diametro maggiore di ca. 0,1 nm, alle proteine, estese di carbonio a forma di gabbia chiusa con legami covalenti di tipo grafitico (sp2), inizialmente ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] . Un caso interessante è quello della molecola di 2,2′-dipiridil-3,3′-diolo, nella quale sono presenti due legami a idrogeno N∙∙∙H intramolecolari. Il trasferimento protonico, in questo caso, interessa entrambi i protoni e può avvenire secondo un ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] il solfuro di metile (CH3SCH3), il solfuro di carbonio (CS2), l'idrogeno solforato (H2S) e l'SO2. Il COS è il composto dello Tutte e tre le reazioni hanno inizio con un'addizione sui doppi legami C=C formando radicali. Il benzene, il toluene e gli ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...