acido nucleico
Luisa Castagnoli
Molecola biologica (biopolimero) presente in tutte le cellule viventi e nei virus, composta da una catena di nucleotidi (monomero). Gli acidi nucleici presenti negli [...] pur essendo formate da un filamento singolo, si ripiegano creando regioni a doppio filamento, tramite la formazione di legamiidrogeno intramolecolari fra le basi. Un gene è una porzione di un cromosoma, che è una lunga molecola filamentosa composta ...
Leggi Tutto
duplicazione
In genetica medica, mutazione cromosomica, che consiste nella ripetizione di un segmento di cromosoma. I geni localizzati in tale segmento sono perciò presenti due volte nello stesso cromosoma. [...] da un filamento appartenente al DNA originario e da uno nuovo (d. semiconservativa). Inizia con la rottura dei legamiidrogeno che porta alla separazione delle due eliche complementari, ognuna delle quali funge da stampo per la formazione di un ...
Leggi Tutto
idrofobo
idròfobo (o idrofòbico) [agg. Comp. di idro- e -fobo] [CHF] Di sostanza, sistema o gruppo atomico che presenta repellenza per l'acqua o, specific., resistenza a formare legamiidrogeno: per [...] es., v. acqua: I 31 c. ◆ [CHF] Legame i.: v. aggregati macromolecolari: I 87 d. ...
Leggi Tutto
idrofilo
idròfilo (o idrofìlico) [agg. Comp. di idro- e -filo] [CHF] Di sostanza, sistema o gruppo atomico che ha tendenza ad assorbire o adsorbire acqua o, specific., che ha tendenza a formare legami [...] idrogeno: per es., v. acqua: I 31 c. ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] in quanto contribuiscono al mantenimento di essa e a quello di diverse strutture rigide, quali le fibre proteiche. I legami a idrogeno che si costituiscono fra l'ossigeno carbonilico e l'azoto amidico della catena peptidica in cui gli aminoacidi sono ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] fra queste molecole sono i perossidi, in cui è presente un singolo legame fra due atomi di ossigeno, e gli azoderivati, che consentono di idrocarburi aromatici per eliminazione di un atomo di idrogeno dal loro gruppo.
La omolisi fotochimica è più ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] fra i lobi degli orbitali atomici in essi coinvolti. Per esempio nella m. d’acqua i due legami O-H fra l’atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno coinvolgono due orbitali px e py dell’atomo di ossigeno e pertanto dovrebbero formare un angolo di 90 ...
Leggi Tutto
Una delle due grandi classi in cui vengono comunemente suddivisi gli idrocarburi, essendo l’altra quella degli idrocarburi aromatici. A loro volta comprendono gli idrocarburi aciclici, o a catena aperta, [...] rapporto tra gli atomi di carbonio e quelli di idrogeno contenuti nella loro molecola. Gli alcani (➔) contengono soltanto legami semplici di tipo carbonio-carbonio; gli alcheni (➔) un doppio legame carbonio-carbonio; gli alchini (➔) hanno un triplo ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] chimica è in grado di mettere in gioco quando si rompono i legami tra gli atomi che la costituiscono e anche l’e. effettivamente messa come prodotto della combustione solo acqua. Oggi l’idrogeno è considerato uno dei combustibili più promettenti, ma ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] parte relativamente piccola dell’energia totale racchiusa nei legami delle biomolecole. Infine, nel terzo stadio, i che utilizzano come accettori di elettroni i solfati, riducendoli a idrogeno solforato. Inoltre, per es. nei metanobatteri, è l’ ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...