La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] scissione del Prontosil, formato grazie alla rottura del doppio legame azoto-azoto. La preparazione della sulfanilammide era stata di Merano-Sinigo nel nord Italia, si basava sull'idrogeno ottenuto dall'elettrolisi dell'acqua. Il processo Fauser fu ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] è esclusa l’acqua. A questo punto, la catena è pronta per costituire gli altri legami (ionici, disolfuro, ponti a idrogeno, interazioni idrofobiche), sino a formare la struttura corrispondente all’attività richiesta.
Poiché la conformazione nativa ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] 'evoluzione stellare a seguito della variazione della concentrazione di idrogeno, in Mem. della Società astronomica italiana, XVII a Padova, con cui da tempo aveva stretto legami di collaborazione e amicizia.
Il maggiore contributo scientifico ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] e consentire la sua eliminazione esercitando effetto antidotico); 3) legami non covalenti, infine, che sono quelli ionici facilmente reversibili dovuti a dipolarizzazione, all'idrogeno, all'attrazione fisica o alle interazioni molecolari (o forze ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] eterociclici partendo da sostanze contenenti doppi e tripli legami. In queste ricerche Peratoner, studiando in tra la forma HCN e una forma tautomerica HNC con l’idrogeno legato all’azoto e non al carbonio (Azione dei diazoidrocarburi grassi ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] a variazione di temperatura.(Esperienze relative all’aria, all’idrogeno e alla anidride carbonica). Nel marzo del 1924 sposò di scienze matematiche, fisiche e naturali. Riannodò peraltro i legami con l’Università di Bologna, tenendovi per incarico il ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] chimica su composti di interesse farmaceutico, mettendo tra l'altro in evidenza un nuovo tipo di legameidrogeno nelle naftiridine, determinando la conformazione dell'anello ciclobutanico, studiando la struttura di diverse sulfammidi e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] acetico, ma si differenzia per la sostituzione di tre atomi di idrogeno con tre atomi di cloro.
Berzelius, noto per essere stato le formule delle sostanze e si iniziano a ipotizzare anche legami doppi o tripli. Nel 1865 Kekulé propone la formula del ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] crioscopica della esistenza di persolfuri superiori di idrogeno, l'elegante metodo di preparazione di che egli dimostrò consistere nell'addizione di cloruri politionici sui doppi legami del caucciù con formazione di ponti di atomi di zolfo (Rend ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] dei polisaccaridi, che differiscono dall'amido per il tipo di legame che unisce le unità glucidiche, altre sono dei polimeri batterica che si trova nel colon, fornisce gas, quali idrogeno, anidride carbonica, metano e acidi grassi volatili a bassa ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...