reologia
Giuseppe Cappelletti
Scienza che si occupa delle proprietà di scorrimento dei materiali costituendo un punto d’incontro per un’ampia varietà di discipline: fisica, chimica, matematica, biologia, [...] polimero idrofila degli eteri di cellulosa, infatti, tende ad associarsi con le molecole d’acqua circostanti grazie a legami a idrogeno, aumentando in modo significativo il volume idrodinamico del polimero stesso. In questo modo, si riduce lo spazio ...
Leggi Tutto
Noyori, Ryoji
Noyori, Ryoji. – Chimico giapponese (n. 1938, Ashiya, Kobe). Ha conseguito il dottorato presso l'università di Kyoto (1967) e ha poi proseguito la sua attività presso l'università di Nagoya, [...] (Rikagaku Kenkyūjo). N. ha condotto fondamentali studi sulle reazioni organiche di idrogenazione asimmetrica, nelle quali un doppio legame viene saturato per addizione di idrogeno, con formazione di un centro chirale: grazie all'uso di particolari ...
Leggi Tutto
elettrofilo
Simone Gelosa
Molecola (o ione) in grado di accettare elettroni durante una reazione da un’altra molecola, detta nucleofila. Gli elettrofili, pertanto, si comportano come acidi di Lewis [...] del reattivo si lega prevalentemente all’atomo di carbonio del doppio legame che contiene il maggior numero di atomi di idrogeno. Nella chimica organica il legame carbonilico R2C=O rappresenta un classico esempio di specie elettrofila con un orbitale ...
Leggi Tutto
adenina
Composto chimico appartenente al gruppo delle basi azotate puriniche. Si trova libera nei liquidi biologici ed entra nella costituzione degli acidi nucleici (DNA, RNA): tramite due legami a idrogeno, [...] nella doppia elica DNA si lega alla timina (T) e in quella dell’RNA si lega all’uracile (U). Legata al ribosio forma l’adenosina la quale per addizione di tre gruppi fosfato forma l’adenosin-trifosfato ...
Leggi Tutto
ammide
ammide (o amide) [BFS] [CHF] Composto chimico che si può pensare come derivato dalla sostituzione di uno o più atomi di idrogeno del-l'ammoniaca con un gruppo acilico tipico di un acido organico [...] (R-CO); i legami di tipo ammidico hanno una rilevante importanza biochimica, soprattutto nei lipidi e nella formazione delle macromolecole biologiche. ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] atomi: 27 g di alluminio contengono N atomi come 1 g di idrogeno. In 9 g di alluminio (un peso equivalente) vi sono perciò N è 3 e quella dell’ossigeno è 2.
La teoria elettronica del legame (➔ legame chimico) ha dato base fisica al concetto di v. e l ...
Leggi Tutto
Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi [...] reazioni secondarie.
In composti a elevato peso molecolare l’i. può dar luogo anche alla rottura dei legami carbonio-carbonio e all’addizione di idrogeno ai composti insaturi, a peso molecolare inferiore, che si sono formati; questa reazione è più ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] geometriche con cui si ruotano frammenti di molecola attorno ai legami, mantenendo la corretta stereochimica, o si muovono singoli atomi è la possibilità di effettuare sostituzioni isotopiche idrogeno-deuterio in parti specifiche della molecola in ...
Leggi Tutto
vulcanizzazione Operazione mediante la quale la gomma naturale perde le proprie caratteristiche essenzialmente plastiche per acquistare quelle di un materiale essenzialmente elastico e poco rigonfiabile [...] rammollire solo a elevata temperatura. La v. deriva dal formarsi di legami trasversali, per il tramite di atomi di zolfo che collegano tra monocloruro di zolfo, miscele di anidride solforosa e idrogeno solforato ecc.). La velocità della v. può essere ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] di impurezze anche in tracce rende la reazione rapida, con sviluppo di idrogeno. Lo z. si comporta sempre da bivalente nei suoi sali, quasi circa 30 amminoacidi che include ioni z. uniti con legami di coordinazione a coppie di cisteine e/o istidine ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...