Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] le interazioni fra i diversi segmenti delle catene attraverso le forze di non legame, dette ‛di van der Waals', sia attraverso i legami a idrogeno, sia attraverso legami chimici covalenti veri e propri, che nell'insieme contribuiscono a modificare le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] quantistica. La sua teoria della risonanza costituiva un substrato per la teoria di Heitler e London sul legame dell'idrogeno molecolare. Infatti, la nuova nozione di energia di scambio si rivelò essere essenzialmente equivalente al fenomeno della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] con uno scheletro estremamente stabile consistente in legami alternati semplici e tripli.
Queste emissioni dai abbondanze fino a un fattore 10−6 rispetto a quella dell'idrogeno, mentre tecniche che usano lunghezze d'onda millimetriche riescono a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] del semplice fatto che essa contenesse 14 parti di azoto e 3 di idrogeno. Se quel rapporto di 14/3 (circa 4,7) era anche (1866b [1870, I, p. 25]). Il semplice termine 'legame' valse più della maggior parte delle innovazioni a diffondere la nozione ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] automobilistiche ispirate dalle meccaniche tradizionali, ma questi legami spariranno presto. Spetta a noi designer fare futuro che, comunque vada, sarà sotto il segno dell'idrogeno.
L'idrogeno può costituire, allo stesso tempo, un motore di ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] abbondanze fino a un fattore 10−6 rispetto a quella dell'idrogeno, mentre tecniche che usano lunghezze d'onda millimetriche riescono a per liberarsi dell'energia assorbita senza rompere i legami. Non c'è però accordo unanime sull'identificazione ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] significativa se vi viene introdotta un’elevata frazione di anelli aromatici e/o di forti legami intercatena (legami a idrogeno).
Un’altra grandezza largamente utilizzata per definire la massima temperatura che garantisce condizioni di sicurezza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] sistema (rispetto a un opportuno riferimento arbitrario) dovuto ai legami chimici presenti nelle molecole che lo compongono, T è l'atomo di carbonio e ai vertici i quattro atomi di idrogeno. Alcune analisi stimano che nel mondo vi sia una quantità di ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] cotone si arriva anche a 15.000. I gruppi ossidrilici presenti lungo la catena cellulosica danno luogo a legami a idrogeno intramolecolari e con altre catene fino a formare zone compatte e ordinate (domini cristallini). La cellulosa, contrariamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] di Einstein e il modello di Bohr per l'atomo di idrogeno non costituivano ancora un sistema concettuale ordinato e ben definito. Tuttavia completamente dal concetto classico di movimento, sciogliendo legami che erano stati stabiliti con la fondazione ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...