Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] dimostrare che esso tende a zero per n→∞.
ChimicaChimica computazionale
Branca della chimica che si occupa da un lato dello sviluppo insieme di sfere rigide (nuclei) tenute insieme da molle (legami). Il metodo si basa sull’uso di funzioni di ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] una modificazione profonda della struttura elettronica della molecola adsorbita che determina l’instaurarsi di un vero legamechimico (adsorbimento chimico o chemiadsorbimento), caratterizzato da energia dell’ordine di quelle in gioco nelle reazioni ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] in quello fluido. Nei fluidi, nei quali i legami sono più tenui, le molecole si muovono disordinatamente, caso di sistemi in cui avvengono reazioni chimiche. A scopo di semplificazione, consideriamo un reattore chimico in cui avvenga la reazione: α A ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] più molecole, in genere di piccola massa, tenute insieme da legami deboli. Fra le sostanze più comuni che si trovano allo esistessero due stati diversi della materia con proprietà chimico-fisiche completamente differenti, i cristalloidi e appunto ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] dal riscaldamento ma sopratutto dall’azione di agenti chimici, in particolare gli elettroliti, che alterano la dalla trombina e ha un’azione transamidasica con formazione di legami crociati nel reticolo di fibrina. È contenuto anche nei granuli ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] studio della velocità delle reazioni. Il capitolo più importante della chimica q. è quello riguardante lo studio della natura dei legami (➔ orbitale; legamechimico), che ha consentito una soddisfacente trattazione quantitativa della struttura di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] ancora questi a dimostrare che le energie o le forze di scambio possono essere generalizzate ad ambiti diversi dal legamechimico. In relazione con il suo tentativo di comprendere le forze nucleari (o interazioni forti), egli introdusse, nel 1932, la ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] si cambiano altri parametri termodinamici esterni, quali pressione, composizione chimica, ecc. Dal momento che non è l'energia libera della cristallografia con altre discipline. Il forte legame tradizionale tra la cristallografia e la mineralogia e ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] considerazioni termodinamiche.
Sintesi fotochimiche
La possibilità di indurre reazioni chimiche utilizzando energia luminosa di lunghezza d'onda tale da produrre la rottura di un legame covalente è stata riconosciuta da molto tempo. Più recentemente ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] costante che dipende dal volume dei pori; β il coefficiente di affinità.
Adsorbimento chimico
L'adsorbimento chimico comporta l'instaurarsi di un vero e proprio legamechimico fra l'adsorbato e l'adsorbente. Ciò può avvenire, per esempio, in seguito ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...