OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] di carbonio; acidi e alcoli contengono ciascuno un solo doppio legame. La molecola di questi esteri, risultando da una catena lineare extra vergini che possiedono le caratteristiche fisico-chimiche e organolettiche previste dal Regolamento CEE, sopra ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] . Il concetto dell'o. m. e i metodi per il relativo calcolo continuano a rivestire un ruolo di primo piano nella descrizione del legamechimico in ogni stato di aggregazione e per ogni tipo di molecola, di solido o di transiente. L'uso degli o. m. si ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] prodotti di maggiore valore commerciale (oli raffinati, prodotti chimici, farine proteiche). In questo piano sono stati previsti seguenti:
a) idrogenazione di tutti o di parte dei doppi legami presenti: si pratica per ottenere oli con più alto punto ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] risulta possibile prevedere le condizioni più favorevoli di lavoro e le rese ottenibili. Per esempio l'idrogenazione di un doppio legame olefinico di un idrocarburo della serie grassa è accompagnata da uno sviluppo di calore di 25÷30.000 cal. per ...
Leggi Tutto
HERSCHBACH, Dudley Robert
Eugenio Mariani
Chimico-fisico statunitense, nato a San José (California) il 18 giugno 1932. Dopo studi alla Stanford University in matematica e fisica, ha conseguito il PhD [...] dal 1963 è professore di Chimica ad Harvard.
Nel 1986 gli è stato assegnato il premio Nobel per la chimica (condiviso con Y. Lee e parametri si possono ricavare le condizioni per la rottura dei legami dei reagenti e per la formazione dei nuovi.
Le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] e sperimentale al mondo dei minerali, ma credeva anche alla filosofia chimica di matrice rinascimentale. La sua Flora saturnizans (1722) è volta a dimostrare i legami tra il regno vegetale e quello minerale sulla base della storia naturale, della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Linus C. Pauling, del California Institute of Technology e premio Nobel 1954 per la chimica, comunica di avere scoperto un nuovo tipo di legamechimico tra due atomi di stagno in una molecola che contiene anche carbonio e silicio. Precisamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...]
di Robin Mackie, Gerrylynn K. Roberts
La nascita delle istituzioni chimiche e l'emergere di questa disciplina come professione sono unite da un legame complesso, visto che le prime furono create in numerosi paesi europei nel corso del XIX sec. e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] quando si avvicinavano: al diminuire della distanza tali stati guadagnavano forza e intensità, fino a dar luogo al legamechimico; egli spiegava poi l'elettività dell'affinità con il fatto che i vari tipi di particelle potevano raggiungere solamente ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...