L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] e funzione negli organismi rafforzarono a tal punto gli stretti legami fra l'anatomia e la fisiologia da indurre a riunire in quantità così piccole da non poter entrare in combinazione chimica con i cibi digeriti. Egli non poteva avere la certezza ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] trovò altri modi per mantenere continui e forti legami con l’amministrazione pubblica, dirigendo le proprie termali di Monte Ortone da Eusebio Valli, dei primi lavori del chimico Bartolomeo Bizio, o degli studi di Domenico e Antonio Galvani; ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] tradizione, che risale allo sviluppo dell’industria chimica in epoca fascista (Storia d’Italia, 2003 del carcere di Torino. Come è evidente, anche in questi casi il legame con il territorio e con i destini sociali e culturali delle città è ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] ' del dominio di Hitler, che aveva troncato i legami con tutte le tradizioni tedesche e si era impadronito del 'Economia del Reich, che favorì unilateralmente gli interessi dei chimici, H. Schacht tornò a un sistema economico dirigistico che ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] di successi, e si iscrisse nel generale fallimento dell’industria chimica nazionale. Ma ciò non deve impedire di cogliere gli effetti di investigare, a partire dagli operai e dall’azienda, il legame tra l’industria e l’ambiente sociale in cui essa è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Linus C. Pauling, del California Institute of Technology e premio Nobel 1954 per la chimica, comunica di avere scoperto un nuovo tipo di legamechimico tra due atomi di stagno in una molecola che contiene anche carbonio e silicio. Precisamente ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] l'estriolo: Butenandt conferma la scoperta e stabilisce la differenza chimica rispetto all'estrone. Ancora il Butenandt, nel 1934, e , V.E., The pleasure bond, Boston 1975 (tr. it.: Il legame del piacere, Milano 1975).
Masters, W.H., Johnson, V.E., ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] e sviluppo sociale. Su queste basi si instaurarono solidi legami tra la CISL e il Comitato nazionale italiano per la CISL e UIL, mentre le categorie dei metalmeccanici e dei chimici diedero vita all’unità organica. La nuova forza dei sindacati ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] autosostenibile, con la contestuale diffusione dei fertilizzanti chimici e, in secondo luogo, la crescita del città come Torino, per es., questa mobilitazione aveva avuto importanti legami con le lotte operaie durante le proteste dei baraccati e l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...]
di Robin Mackie, Gerrylynn K. Roberts
La nascita delle istituzioni chimiche e l'emergere di questa disciplina come professione sono unite da un legame complesso, visto che le prime furono create in numerosi paesi europei nel corso del XIX sec. e ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...