Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Magonza dal Gutenberg. È superfluo annotare come i legami con il mondo tedesco passassero ancora una volta pp. 42-56.
20. Nlcolò Spada, Leggi veneziane sulle industrie chimiche a tutela della salute pubblica dal secolo XIII al XVIII, "Archivio ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] scavi archeologici, ma anche l'applicazione di procedimenti fisico-chimici alla tecnica degli scavi, del restauro e della partiti, sindacati, forze economiche, ecc. Tutto ciò rafforza i legami fra i grandi mezzi di comunicazione di massa e la società ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] sindacalista a Porto Marghera, riconosce «la forza di un legame vero, genuino, saldo con i bisogni operai»(170) proprie opere di bonifica.
271. Regione Veneto, Accordo di programma per la chimica di Porto Marghera, Venezia 1999, p. 7.
272. Ibid., p. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] il rapporto fra i due enantiomeri è uguale a uno. La reazione chimica che converte l'enantiomero L in un miscuglio in parti uguali di isoleucina. La scelta di questo aminoacido, i cui legami peptidici sono molto stabili all'idrolisi naturale, è dovuta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] La stessa carta di fase tipologizzata consente molte osservazioni sui legami di tipo molto diverso che possono esistere fra siti ultimi sono basati su misure sistematiche di grandezze chimiche o chimico-fisiche dei materiali naturali e sono diretti a ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] mitologia hanno avuto un ruolo decisivo, per cui appaiono fondamentali i legami con l'arte, con la magia e con la religione. Il raffinare; si può dire che con lui abbia inizio la chimica farmaceutica. Sosteneva inoltre che il simile si dovesse curare ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] loro collocazione nel territorio evidenzia ancora uno stretto legame con l’orografia (con frequenti disposizioni dei a lungo ospitate; nella Bassa padana il trattore e i concimi chimici stanno svuotando le cascine e allargando i campi, ma non c’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] filosofia naturale allargò i suoi orizzonti, sottraendo in parte alla chimica il calore e la pneumatica e includendo nel proprio ambito , che scoprì la natura elettrica della forza di legame.
In questo modello, le particelle di materia ponderabile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] come sostanze effettive quelle che sono soltanto condizioni transitorie e accidentali. I composti chimici e i minerali non possono formarsi spontaneamente per legami di affinità o per cristallizzazione: al contrario, poiché i quattro elementi tendono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] e sperimentale al mondo dei minerali, ma credeva anche alla filosofia chimica di matrice rinascimentale. La sua Flora saturnizans (1722) è volta a dimostrare i legami tra il regno vegetale e quello minerale sulla base della storia naturale, della ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...