MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e gli articoli in metallo, gli olî, i prodotti chimici, ecc. Il porto senza confronto più importante della Macedonia , potrebbe definirsi un primus inter pares.
Il legame di ἑταιρία, che era legame diretto e personale, nei tempi prù antichi vincolava ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] invece per giudicare il grado di maturazione della viscosa.
Le reazioni chimiche che avvengono durante la filatura sono quelle, di cui alla formula 4 .
La guerra mondiale spezzò o indebolì i legami fra le diverse imprese e fece contrarre fortemente ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] ad agire sulle proprietà fisiche del mezzo di dispersione, può contrarre legami con il solvente. H. C. Jones ha ammesso che , si è di fronte a una delle parti più compiute della chimica teorica, perché per le soluzioni diluite si ha la teoria del van ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] C22H34O2. Esso venne estratto la prima volta nel 1906 dal chimico giapponese Tsujimoto dall'olio della sardina del Giappone (Clupanodon melanostica).
Questo acido contiene 5 legami etilenici; ridotto con idrogeno si trasforma nell'acido saturo a ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] di sostanze specifiche, dal punto di vista chimico e antigenico, che permettono di classificare fig. 2). La molecola può essere dissociata in catene polipeptidiche mediante riduzione dei legami S-S con mercaptoetanolo. Le catene γ hanno p. m. 50.000, ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] Il nome di perossido è dato a ossidi con speciali proprietà chimiche. Le anidridi possono essere talora numerose e allora s'introducono fa dalla funzione principale, da un doppio o triplo legame o da radicali indicati nei prefissi. Gli atomi delle ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] di sostanze additive, quali la difenilamina, aventi una funzione chimica ben definita di captazione degli ossidi di azoto che si altre sostanze come la vaselina, se contenente doppî legami, hanno attive proprietà stabilizzatrici.
La durata della ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] gravissime assai difficilmente trasmissibili. Però i presunti legami tra mutazione e anomalia, il considerare cioè modificazioni fisico-chimiche del mezzo in cui le uova si sviluppano; c) chimiche (azione diretta di agenti chimici svariatissimi, ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] (e sempre piccolissime) l'adenosintrifosfato (o ATP), che rappresenta la fonte di energia (energia relativa ad un legamechimico che si trasforma in energia meccanica più calore).
Sembra che l'actina costituisca i filamenti protofibrillari fra due ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] legato alla terza valenza non è nel piano del doppio legame.
Anche per gli altri elementi le moderne indagini fisico-chimiche, integranti quelle direttamente chimiche, hanno portato molto avanti i problemi strutturistici. Così, da determinazioni ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...