Composti chimici, ottenuti per addizione di idrogeno ai legami non saturi della naftalina. Poiché questa contiene 5 doppi legami, possono esistere 5 i.: la bi-i. (C10H10), la tetra-i. (C10H12), la esa-i. [...] (C10H14), la octo-i. (C10H16), la deca-i. (C10H18). Le i. si ottengono per idrogenazione catalitica, in fase liquida o in fase vapore, della naftalina; tra esse hanno importanza pratica la tetra-i. o tetralina ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] livello energetico viene innalzato (eccitazione) o i legami elettronici stessi possono essere interrotti (ionizzazione) azione principale e comune a tutte le radiazioni. Le specie chimiche intermedie tra gli ioni e le molecole eccitate e i prodotti ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] con ben delineati compiti di ricerca, pur mantenendo legami frequenti di collaborazione per le mete comuni, attraverso i fenomeni di polimorfismo, tanto per la mineralogia, quanto per la chimica fisica e per le sue applicazioni.
In tal modo la fine ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] uccisione dell'arciduca colpiva la monarchia stessa, cioè il legame che teneva unite insieme le varie ed etnicamente diverse sembrò invece assai più vicino alla realizzazione per le industrie chimiche. In questo ramo d'industria in cui l'impiego ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] . La decisione inglese fu a favore di Carlo V, sia per i legami di parentela tra le due case regnanti e per le tradizioni dell'amicizia carbone; la metallurgia in seguito a nuovi processi chimici ebbe un nuovo poderoso impulso, mentre la febbrile ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di ghisa nel 1927); ma per macchine e prodotti chimici l'India deve ancora pagare all'estero qualche miliardo (Makrān), Arya (Herat) e strinse con lui e la sua famiglia legami di parentela. Capitale dei Maurya fu Pāṭaliputra (od. Patna). La dinastia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è ai primi posti per l'uso dei concimi chimici; si moltiplicano le istituzioni che organizzano e controllano la e culturalmente l'Olanda si trova unita alla Fiandra con legami indissolubili: dalla Fiandra la civiltà giunse alla spiaggia nordica per ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] civile) lavorò per proprio conto senza curarsi degl'insopprimibili legami fra l'uno e l'altro ramo, sia per la guerra avrebbe finalità umanitarie. Fra la chimica di offesa e la chimica di difesa (maschere protettive, gas di neutralizzazione ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] (Staudinger e Geier) una riduzione del numero dei doppî legami a uno per ogni 5 resti di isoprene. Per elettrici, e si è così ripartito: gomma greggia tonn. 10-11 mila; ingredienti chimici varî tonn. 13-14 mila; tessuti e filati di cotone tonn. 2,5- ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...