Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] ne fuoriesce con caratteristiche diverse per l'immissione di additivi chimici, o alla trasformazione dell'acqua in energia attraverso un la struttura sociale e la cultura. Uno dei principali legami tra il sistema politico e l'ambiente, comunque quest' ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] : l’autorizzazione per le sostanze chimiche, la clonazione e i prodotti chimici per il sistema endocrino.
L’accordo 1/3 intra-Asia e 1/3 in America-Asia). Oggi i legami commerciali tra le due sponde del Pacifico hanno perso terreno (la quota degli ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] l'energia libera F.
I polimeri
Una catena polimerica lineare è una lunga sequenza non ramificata di unità chimicamente identiche collegate da legami e dotata di una certa flessibilità. Una tale catena può essere esaminata semplicemente, su una scala ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] illuminazione per i biologi, essa ha costituito un fardello oneroso per i chimici. La condizione sine qua non di un mondo a RNA è per altre funzioni come la formazione di tetraloop, il legame con l'RNA a doppio filamento e anche la catalisi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] esagono, con un atomo di carbonio in ogni vertice e legami singoli e doppi alternati tra i sei atomi di carbonio una miscela formata da azoto e idrogeno nelle proporzioni richieste dall'equazione chimica (cioè 1:3) fu realizzata a partire dal gas di ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] di interazione di superscambio.
Se la sovrapposizione tra gli orbitali magnetici è diversa da zero, allora si formerà un legamechimico debole tra i due centri e gli spin tenderanno ad appaiarsi. L'interazione è allora detta antiferromagnetica e lo ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] (D-MurNAc), un monosaccaride complesso a 9 atomi di carbonio) unite da legami β‒1,4 glicosidici. Al carbonio 3′ di ogni residuo di acido e alofili; la struttura e la composizione chimica del sacculus sono tuttavia altamente diversificate all'interno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] moti atomici su tali superfici si descrive la rottura di alcuni legami e la formazione di altri. La capacità di costruire le di crescita, ma di soffermarsi su due di essi: la deposizione chimica da una fase vapore e la crescita da una soluzione. Il ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] fortemente voluta oltre che dalle categorie dei metalmeccanici e dei chimici della CISL e, prima ancora già negli anni Sessanta dalle Raniero La Valle, con i quali stabilì dei legami che dureranno e frutteranno nel tempo. Contribuirono a evitare ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] avviene in un motore termico, può convertire l’energia chimica in energia elettrica senza incorrere nelle limitazioni imposte dal ciclo in cui il protone migra attraverso formazioni successive di legami a idrogeno con le molecole d’acqua. Al massimo ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...