Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] si verifica cioè una mutazione.
Non esistono solo cancerogeni chimici: le radiazioni ionizzanti emesse durante la fissione nucleare asportati con nucleotidi corretti; le ligasi, che riformano i legami per rendere continua la catena del DNA. Sono note ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] carica negativa. In base ai residui glicidici, al tipo di legame tra i residui e al numero e alla posizione dei gruppi giochino inoltre un ruolo essenziale nella trasmissione di segnali chimici tra le cellule. Lo dimostra il fatto che l ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] dell'assassinio. L'eroina tende a diventare un legame esclusivo: essa elimina tutto ciò che non sia consono bisogno relazionale che si è inaridito fino a farsi polvere e sostanza chimica. Si tratta di bisogni ‛spostati', ed è ciò che si verifica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] , con uno scheletro estremamente stabile consistente in legami alternati semplici e tripli.
Queste emissioni dai nella TMC1 e in nubi di polvere simili. Una risposta è che la chimica in fase gassosa in situ è in grado di spiegare gran parte di ciò ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] di ribellismo contingente o mera conseguenza dei legami con la comunità inglese appare dalla coloritura ideologica . Nell'opera furono criticate la correttezza dei risultati chimici e l'ampiezza delle capacità terapeutiche attribuite alle acque ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] segnali (luminoso e uditivo) genera la formazione di un legame temporaneo di condizionamento classico e questo a livello di un curaro, le molecole dei farmaci possono costituire uno ‟scalpello chimico" che, nelle mani di un ricercatore, può rivelarsi ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] si cambiano altri parametri termodinamici esterni, quali pressione, composizione chimica, ecc. Dal momento che non è l'energia libera della cristallografia con altre discipline. Il forte legame tradizionale tra la cristallografia e la mineralogia e ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] Nk di molecole di ciascuno dei componenti stessi. Il potenziale chimico del k-esimo componente si ricava allora come segue:
La sua fluido costituito da molecole biatomiche che hanno una distanza di legame uguale a ℓ〈 σ. Nel primo caso i massimi ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] carta, ferro e acciaio, allumino, cemento e prodotti chimici) un aumento del prezzo finale al consumatore favorirebbe i genera 70% circa delle emissioni di gas serra globali e i legami tra energia e clima sono stretti e indissolubili. L’attuale fase ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] l'uso di metodi e strumentazioni comuni avesse creato stretti legami fra le scienze sperimentali. I termometri tarati con precisione, per esempio, erano entrati in uso nella chimica, nella meteorologia e nella geodesia; la bilancia di torsione fu ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...