Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] vita, ma solo una teoria sull'origine di alcune sostanze chimiche che ne fanno parte. Vedremo, nel prosieguo, che sono state un tioestere (R−S−CO−R′). L'importanza di questo legame sta nel fatto che esso possiede un'alta energia utilizzabile in ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] promosso da Obama per sanzionare il presunto utilizzo di armi chimiche da parte di Bashar al-Assad, ma disinnescato da Vladimir altre alleanze formali con diversi paesi sudamericani. Hanno poi legami consolidati con il Giappone, la Corea del Sud, le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] 'fissato' attraverso uno qualunque dei 25 o 26 'legami' (bandha) alchimistici. L''uccisione' riduce il mercurio a palla di carne, [il suo assistente] deve aggiungere [l'equivalente chimico de] l'elemento aria. Quando la mistura ha assunto un bell ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] di una cellula T provoca un grande rafforzamento del legame del recettore delle cellule T all'MHC di classe lL-4, IL-5, IL-10 e interferone γ. Queste sostanze chimiche segnalano ad altre cellule di prepararsi ad attaccare l'agente patogeno invasore. ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] discrezionalità nel trattamento di immigrati sospettati di avere legami con organizzazioni terroristiche. La legge, e la durante la fase estrattiva e l’alta tossicità dei composti chimici utilizzati per fratturare le rocce e liberare il gas in esse ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] per inibire sperimentalmente la funzione di diversi geni. Gli oligonucleotidi più efficaci portavano modifiche chimiche a livello dello scheletro dei legami fosfodiesterici del DNA, che li rendevano resistenti alla degradazione e ne miglioravano le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] polimeri, i siti reticolari dei cristalli sono occupati da piccole unità chimiche che si ripetono lungo le catene delle macromolecole. Tali unità sono connesse da legami covalenti. Ciò apparve evidente fin dai primi studi sull'argomento, riguardanti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] del calore potevano anche dar conto dei suoi legami con effetti meccanici percepibili, per esempio la dilatazione fluido spiegava anche il ruolo giocato dal calore nelle reazioni chimiche: il calorico si comportava in modo analogo alle altre sostanze ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] tempo geologicamente significativi. Questo processo comporta la rottura di un legame C-H o N-H da parte di un fotone aver avuto la funzione di fonte energetica nei processi chimici di sintesi di sostanze organiche prebiotiche è la fotoossidazione del ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] elettrico viene convertito nel rilascio di un segnale chimico da parte della cellula nervosa che invia il ); tale affinità è cooperativa e aumenta drammaticamente in seguito al legame dei domini C2 con i fosfolipidi di membrana. La sinaptotagmina ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...